Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-06-2011, 09:50   #16
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
predefinito

Certo che con la premessa dell'800 "a catena" con il carico delle "borse inguardabil" è dura controribattere..... se poi si cosidera che prima di acquistare un motociclo, anzi pardon un mezzo a due ruote, ci si va a guardare le classifiche di vendita......
Andiamo per ordine:

1) Non è 800GS a catena, è il 1200GS che è a cardano, paralever, telelever, tele5 etc. etc. L'800GS fa parte del nuovo corso della BMW che da brand di nicchia ha voluto (giustamente) esplorare mercati che le erano pregiudicati, vedi anche S1000RR, il 450 da enduro etc. E lo ha fatto con successo. Ritengo l'800 di oggi molto più affine a quello originario del 1981 per filosofia e polivalenza rispetto al 1200.
Il vecchio GS ha in comune con il 1200 il motore boxer ed il cardano, ma ha in comune con il nuovo 800 un telaio vero ed una forcella tradizionale, cioè la ciclistica del vecchio 800 e del nuovo 800 sono progettate per la polivalenza.
Il nuovo 1200 nn ha un vero telaio, ha una serie di leverismi collegati al motore che reggono i bracci oscillanti; ciòè il risultato, nel tempo, di scelte di marketing da parte di BMW che resasi conto che la propria clientela utilizzava la moto quasi esclusivamente su strada o in viaggio ne ha fatto nel corso degli anni una stradale pura con la parvenza di enduro.
Il 1200 è diventato un oggetto di culto che si doveva distinguere a tutti i costi dalle altre, la risultante di tutte queste scelte ne hanno fatto una moto prettamente stradale, equilibrata e godibile, ……ma con la vecchia 800 (d’accordo stravolta) si vincevano le Parigi-Dakar con la 1200 moderna……

2) Vibrazioni: il 1200 vibra meno ma quelle dell’800 parallelo sono sopportabilissime. Unico sistema per ottenere quelle performance (annullamento delle forze di 1 e 2 ordine) è utilizzare un motore boxer, cioè un motore poco “motociclistico”. Mi tengo volentieri un po’ di vibrazioni ma non prenderei mai un mezzo con due cosi che escono di lato e la cui architettura del motore (posizione dell’albero motore) ti costringe a mettere una trave di ferro per trasmettere il moto (cardano).

3) Durata: forse l’800 è un po + stressato, ma nn si può dire che sia poco affidabile e si rompe.

4) Protezione aerodinamica: la moto nn deve essere uno scooter, cmq GIVI 70 EUR e puoi fumare mentre guidi.

5) Borse inguardabili, scarpe coi tacchi e trousse di trucchi: non ne parlo nemmeno, QdE nn è Vogue è un Bar x motociclisti.

6) Comodità: questa è una osservazione corretta, nel ns. 800 la sella è un compromesso inaccettabile, durante i viaggi sono caxxi…
Cmq mi dicono che è amovibile, addirittura utilizzando la chiave del quadro e nn quelle chiavaccie inglesi... cioè con qualche 100 eur se ne mette un'altra....

7) Viaggi 700-800 km al giorno: già fatti unico neo la sella (e vedi dal mio garage che nn sono di primo pelo)

8) Agilità e strade bianche: nn ne parliamo nemmeno, con l’800GS fai anche quelle nere passando x tutti i colori possibili.

Concludo: bisogna farsene una ragione, esistono anche le persone che scelgono un prodotto x le caratteristiche tecniche e non perché è più economica, o x il brand o perché fa moda o perché è la + venduta…..

E le caratteristiche tecniche dell’ 800GS sono tutte li, leggete la prova, nn è un problema di 800 o 1200 il ns. giessino ha dato botte da orbi a tutti (KTM, Yamaha etc.) e senza timori reverenziali…..
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119

Ultima modifica di pericleromano; 05-06-2011 a 10:03
pericleromano non è in linea   Rispondi quotando