Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-06-2011, 02:18   #3
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Dalla descrizione sembra ancor più plausibile che l'urto che ha fatto flettere le forcelle sia avvenuto dopo la caduta.
Se la moto "roteava" in senso orario mentre era sul fianco destro e scivolava potrebbe aver urtato sul pneumatico anteriore con un angolo perpendicolare agli steli.
Oppure se il sobbalzo dopo l'incastro della pedana ha fato "saltare" la moto per aria ed atterrare potrebbe aver atterrato colpendo violentemente l'anteriore, anche in questo caso è possibile che l'impatto sia perpendicolare agli steli.

Ho sottolineato il fatto dell'urto perpendicolare perchè mi sembra plausibile (da profano) che con un urto di quel tipo si pieghino gli steli senza la rottura del cerchio o del pneumatico.

L'altra settimana (domenica 22 maggio) c'era (e forse c'è ancora) un cantiere che restringe la strada che viene giù dall'ikea e si immette sul ponte, lasciando una sola corsia (e creando un bel pò di file). Non è che per caso del ghiaino o sporco o terra o altro sia stato trasportato sul ponte dai mezzi che passano o da mezzi che trasportano macerie? Potrebbe spiegare il perchè della scivolata improvvisa (ma non degli steli).

Non so da che parte stesse scivolando la moto, ma ai bordi delle carreggiate centrali ci sono da entrambe i lati dei "marciapiedi" che separano dalle corsie esterne che sono abbastanza alti da fornire un ostacolo fisso alla ruota di una moto che scivola. In pratica equivalenti a dei "muretti". Si possono vedere anche in google maps facendo lo streetview del ponte.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 01-06-2011 a 04:12
pancomau non è in linea