Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-05-2011, 18:45   #14
Denisgdf
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 May 2011
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 546
predefinito

il sistema delle "calde" si utilizza nelle carpenterie dopo la saldatura, su tubi e lamiere, bisogna sapere bene, come, dove, e quanto scaldare, conoscere bene il ritiro del materiale, si sfrutta la dilatazione x effetto del calore che si propaga radialmente dal punto di calore riscaldato fino al color "cigliegia" 500/600°
dopo di che si bagna con acqua,in genere uno straccio imbevuto bene,e nel punto bagnato x decadimento rapido del calore inizia il ritiro,mentre il calore continua a correre verso l'esterno diminuendo la tensione del materiale, ci vuole tanta esperienza per scaldare al punto giusto e x il tempo giusto riscaldando poco ritorna solo parzialmente e si potrebbe avere un bozzo contrario al centro dell'altro, riscaldando troppo si rischia di snervare il materiale e aumentare la dimensione dell'ammaccatura, in oltre funziona su "ammaccature morbide"e non secche,....la bozza di grandine è secca una pallonata nel centro dello sportello e morbida,cè una vasta area rientrata di poco senza bordi spigolati,
quelle da grandine le tirano su spingendo da dentro con una leva con una "botta"uguale contraria quelle +grandi anche con ventose.
i carrozzieri utilizzano anche piccoli punti di saldatura sparsi sapientemente far ritornare un lamierato
oppure in uno scatolato (tipo una marmitta)
si può praticare un foro (da chiudere poi) da utilizzare come punto di forza per tirare verso l'esterno dopo averlo scaldato bene(con la fiamma)
phon e aria ghiacciata tecnicamente funziona su piccole ondulaziani ma bisogna essere capaci.
Denisgdf non è in linea   Rispondi quotando