Sostituire l'olio dei freni almeno ogni due anni( meglio ogni anno) è indispensabile in quanto l'olio, essendo igroscopico, assorbe umidità e abbassa la temperatura di ebollizione dell'olio stesso.
Se la tua preoccupazione è lo spurgo devo dirti che se non smonti niente e cambi solo l'olio non c'è bisogno di fare lo spurgo. Se invece intervieni sull'impianto allora lo spurgo è necessario.
La procedura vale sia per lo spurgo che per il cambio dell'olio.
Materiale e attrezzi necessari: chiave a occhio o fissa del 10 o 11 non ricordo, un tubo in plastica trasparente di dimensioni adeguate, deve entrare con una certa resistenza nella testa della valvola di spurgo che si trova sulla pinza dei freni, un recipiente con tappo dove infilarci l'altra astremità del tubo per la raccolta dell'olio.
Procedura: Togli il coperchio del serbatoio liquido freni, il tappino di protezione sulla valvola di spurgo della pinza, infili il tubo di plastica nella valvola di spurgo e dai due pompate con la leva del freno. A questo punto tieni in tiro la leva del freno e sviti la valvola di spurgo della pinza(quella a cui hai attaccato il tubetto trasparente per intenderci) sentirai che la leva perde di pressione e andrà a fondo corsa e l'olio comincierà a uscire dalla valvola. Adesso strigi la valvola di spurgo prima di lasciare andare la leva del freno altrimenti aspiri aria e non finirai mai. Ora con la valvola chiusa dai ancora due o tre pompate con la leva del freno per ricaricare l'impianto e ripeti l'operazione fino a quando non hai sostituito tutto l'olio, te ne accorgerai perchè vedrai uscire dal tubo trasparente l'olio pulito. l'operazione va fatta su tutte e due le pinze anteriori. Logicamente dopo qualche pompata controlla il liquido nella vaschetta e ripristina il livello quanto scende.
La stessa cosa vale per il freno posteriore.
L'operazione può sembrare complicata ma una volta capito come funzione è semplicissimo.
Dalle mie parti c'è questo detto:
dopo tre piatti hai capito che è risotto.
Saluti.
|