Quote:
Originariamente inviata da SandWhisper
Non me ne voglia Trottalemme, ma anche se è vero che l'olio vecchio è da sostituire, che l'impianto potrebbe essere da spurgare, ma alla base resta una responsabilità sulla gestione della frenata, per modalità e o tempistica.
Come credo, che un'avvisaglia di quanto stà per succedere avvenga, che poi non si interpritino in modo corretto questi segnali è un discorso diverso, ma un'impianto idraulico, non ha un funzionamento ON-Off.
|
Non te ne voglio affatto, anzi! Se ho scritto è per avere idee da chi guida la mia stessa moto e probabilmente ne sa più di me. Si fosse trattato solo di fare la diagnostica del problema meccanico, la risolvevo in officina...
Ciò detto, il problema si è presentato progressivamente, ma molto velocemente...
il fatto a cui dovrò pensare è che a me piace usare il freno posteriore in discesa e in curva, lo preferisco alla frenata integrale perchè non mi disturba l'assetto di piega (parole un po' grosse per come vado, tuttavia...) e al freno motore che o parti molto per tempo, ma allora ti diverti poco o scali bruscamente e non dà delle belle sensazioni.
Invece la frenata posteriore è dolce, progressiva, un po' come sugli sci dai di spigolo per frenare un po', per chi mi capisce.
Probabilmente dovrò abituarmi ad usare la frenata integrale in avvicinamento alla curva e tenere quella posteriore per gli aggiustamenti in curva...
...almeno così mi pare che possano stare le cose.