La EN 1317 parte 8 doveva essere parte della norma armonizzata e quindi obbligatoria per tutti i paesi della Comunità Europea.
Tale norma è una evoluzione di della Spagnola.
Molti paesi, soprattutto quelli nordici, hanno sollevato un enorme numero di osservazioni alla stesura definitiva della norma, in fase di inchiesta pubblica.
Questo fatto ha seriamente minacciato di far slittare la data di emissione di questa parte della norma (ricordo che i pacchetto 1317 si occupa di dispositivi di sicurezza stradale, come guard-rail, terminali, attenuatori e con la parte 8 di protezioni per i motociclisti).
Una soluzione è stata trovata nel "togliere" la parte 8 dalla norma armonizzata, in questo modo solo i paesi che decideranno di adottarla la renderanno obbligatoria nel proprio territorio.
Sembrerebbe una sconfitta, ma in fondo non è così, i paesi realmente interessati la faranno propria e la renderanno operativa.
Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti si è sempre dimostrato interessato e collaborativo nei confronti di questa parte della norma e ritengo plausibile che l'Italia adotti la EN 1317-8 (appena essa sarà pubblicata).
Poi si dovranno analizzare tutte le questione relative a dove, come e cosa applicare ai guard-rail per renderli più sicuri per noi motociclisti e senza alterarne le prestazioni in caso di urto da parte dei veicoli per i quali erano inizialmente progettate e testate.
è senza dubbio una strada lunga e difficile, ma ora si comincia ad intravvedere la bandiera a scacchi....
__________________
R1150R nera "eretica" e ciccione a bordo...
|