Sono comunque entrambi schemi...
...nati in funzione del raffreddamento ad aria. Il motore honda, ottimo peraltro, non aveva molto senso, essendo rafreddato a liquido.
Per quanto riguarda le argomentazioni tecniche, non è vero che il motore moderno deve avere le bielle lunghe. Tutti, nel settore moto, cercano affannosamente la compattezza e la leggerezza dei componenti in movimento e in tutti i motori ormai, i pistoni quando sono al PMI, vanno a sfiorare le mannaie dell'albero motore. Per quanto riguarda la possibilità di ruotare le teste del motore Guzzi di 90°, mi sa che le complicazioni meccaniche a livello di distribuzione sarebbero notevoli (forse si potrebbe fare con le coppie coniche). I condotti di aspirazione rettilinei sono sempre meglio, ma su motori che non superano gli 8000 giri non sono poi essenziali.
Il sistema di distribuzione dei bicilindrici BMW e Guzzi a 4 valvole è pressochè identico, cambia solo il comando: catena la tedesca e cinghia l'italiana.
Ultima modifica di Viggen; 20-09-2005 a 20:54
|