E' da una vita che c'è il vero o falso...ed io personalmente l'esame della patente 12 anni fa l'ho fatto così.
Tuttavia, posso assicurarti che se la scuola è buona, l'istruttore insegna e fa notare a tutti gli allievi, tutte le possibili "trappole linguistiche" alle quali fai riferimento.
Robe del tipo: soltanto, anche, e/o, ecc...
Espressioni che proprio un ingegnere dovrebbe mangiarsi a colazione
Per esperienza ti dico che qualsiasi forma di verifica attuata mediante il vero/falso o la scelta multipla, come nel tuo caso, corrisponde a mera metrica nozionistica...
A rigore, la preparazione vera la si potrebbe valutare mediante l'analisi di quanto scrivi nella tipologia di domanda "a risposta aperta"...ma è una cosa inattuabile per ovvi motivi. Specialmente in sede d'esame per la patente.