Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-05-2011, 12:32   #11
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

Con riferimento allo strumento per la taratura del farfallato condivido l'impiego del flussimetro in ambito di produzione industriale di serie dove è necessario disporre di strumentazione facilmente utilizzabile e unità di misura...visibili.
Inoltre , mi vien facile supporre , non ci sia un abbinamento specifico cf dx/cf sx ma , molto più semplicemente:
cf dx a valore nominale +/- x%
cf sx a valore nominale +/- x%.
sarebbe bello sapere se i valori nominali e le tolleranze sono uguali o diverse tra dx e sx
(questo a sostegno del fatto che è meglio aprano in istanti diversi)

Cosa diversa quando il motore è montato , ha fatto strada e il tempo dell'appassionato non è misurato a std industriale
In questo caso e con buone conoscenze , è pox passare un paio d'ore (con ventola accesa , ovvio) a trovare i mm di sbilanciamento in un manometro a U riempito di qualsivoglia fluido.

Come dire :
Industrialmente è necessario operare in un certo modo (accettando della non qualità)
A casa ci si può dilettare a "spaccare" il capello.

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando