Il succo della faccenda, è che su un percorso a scorrimento veloce il confronto tra GS e K6 non è proponibile per manifesta superiorità di quest'ultima.
Ma stupisce il fatto che anche spostando il confronto su un classico percorso collinare o di montagna, contro ogni aspettativa, il k6 risulta nel complesso più efficace e veloce.
E tale maggiore efficacia non è dovuta soltanto elle prestazioni ed alla maggiore potenza, ma anche, come già detto altre volte, alla migliore stabilità ed appoggio in curva, migliore trazione, e maggiore velocità nei cambi di traiettoria.
A ciò conduce un baricentro eccezionalmente basso ed una ciclistica ed un telaio favolosi!!
Non si dimentichi poi che il GS ha un cerchio anteriore da 19" contro i 17" della K6 ed un pneumatico posteriore da 150 contro il 190 montato sulla K6...!!
ribadisco che non si tratta di entusiasmo per la propria moto, K6 e GS le posseggo entrambe, e non ci sarebbe motivo di non essere sinceri!
Aggiungo solo che , quando avevo GS e GT 1300, tenerle entrambe aveva più di una ragione, usavo la GS sui percorsi misti ed in città...la GT 1300 quando facevo viaggi di alcuni giorni o uscite dai 300 km in su.
Oggi, invece ho più di un dubbio sull'opportunità di continuare a tenere un GS assieme alla K6, semplicemente perché...e qui è il vero punto della discussione, "
il piacere di guida che mi da il K6 è superiore in ogni condizione d'uso rispetto alle sensazioni che mi da la GS"
