Io non faccio questione di superficie esposta al raffreddamento, ma li ho provati e so come funzionano in confronto a quelli originali: quello è il vero conto da fare, non un vago discorso generale.
Io li montai anni fa sulla mia Ducati SS900i.e., alla purtroppo infruttuosa ricerca di una vibrazione in frenata (comune a moltissime altre moto identiche alla mia...) che non riuscii mai ad eliminare nonostante avessi sostituito, dalla pompa ai dischi passando per i tubi e le pinze, tutto l'impianto. E non furono le uniche infruttuose prove che feci prima di vendere la moto disperato.
In ogni caso, se non servirono a quello, ebbi almeno modo di apprezzarne le indiscutibili qualità in confronto ai dischi originali. Prima di tutto, la potenza frenante era nettamente superiore... ma i più scettici potrebbero associare questo beneficio alle pastiglie, che furono in effetti sostituite in contemporanea con i dischi. Quello che però è il loro innegabile vantaggio è di essere parcchio più leggeri dei dischi originali (li avevo anche pesati sulla bilancia, ma ad anni di distanza non ricordo il risparmio di peso e non vorrei dire una cosa per un'altra...), il che porta a un netto miglioramento della maneggevolezza della moto. La prima volta che salii in sella dopo averli montati mi sembrò che mi avessero tolto un ballino di cemento dal parafango davanti!

Ricordo che anche l'effetto autoraddrizzante in piega era praticamente zero, il che mi consentiva staccate notevoli anche a moto molto inclinata.
Ora, considerato che la mia Kappa ha i dischi privi di flange e montati direttamente sul cerchio, non so quanto certi miglioramenti sarebbero riproducibili. Un mio amico li provò (dopo averli avuti su un'altra moto ed esserne rimasto enormemente soddisfatto), ma non riscontrò tutto il cambiamento che aveva notato sulla moto precedente, dotata di dischi tradizionali con flange...
Per chi non li ha mai provati... boh... non so, ma secondo me hanno il loro perché e anche il loro percome.