Quote:
Originariamente inviata da paolok
Se la lasciavi ferma in box avrebbe consumato ancora meno.. 
Scusa la battuta, ma a quel ritmo bradipo non mi sembrano consumi straordinari..
|
In effetti la battuta non mi ha fatto sorridere..!avrei dovuto??
Bhe..se uno vuole verificare quale sia il consumo minimo possibile, non credo che possa permettersi di fare i 200 ..non ti pare??..l'importante è poter confrontare il dato con altre moto.!
Faccio rilevare che:
1) Le curve venivano fatte ad una velocità sostenuta, sfruttando quasi l'intera spalla dei pneumatici per non perdere velocità, quindi il ritmo tra le curve, considerato il percorso era allegro, ma privo di frenate ed accelerazioni brusche e credo potesse ben rappresentare l'andatura di chi fa turismo, in una strada provinciale, camminando sciolto ma con guida fluida ed impiego relativo della meccanica!
2) I 110 orari rappresentano una velocità che nel misto e nelle strade provinciali è accettabile, specialmente nell'ottica di un'andatura turistica. Col KGT 1300 corrispondono a circa 4.000 giri!
3) I classici consumi misurati a velocità costante di 90 km/h, sono ben più aleatori perché uno non va praticamente mai a 90 fisso per 50 km.!! mentre può benissimo tenere l'andatura sul misto che io ho tenuto!!
ma soprattutto:
4) Il consumo che ho registrato con la K6 nel percorso fatto, è stato reso possibile dalla fluidità ed elasticità del motore, e bradipo o no, alla stessa andatura su quel percorso col Gt 1300 consumavo ben di più (5,5 L x 100 Km) e persino col GS consumo di più, (5 L x 100 Km) che ritengo derivi dalla necessità di utilizzare il cambio ben più spesso!!