Quote:
Originariamente inviata da SUV
quanto si cerca di additare come massimo pericolo, ritengo sia ben inferiore a certe "usanze" che si vedono compiere giornalmente
|
non ti ho capito, suv? "quanto" cosa? "USANZE" quali?
io invece sono granitico su questo, sono convintissimo che il contromano sistematico consapevole (e spesso volontario) sia in assoluto il peggiore e più pericoloso malcostume motociclistico esistente. invito gli scettici a sedersi per un picnic con vista su certe S in Futa, nelle domeniche di bella stagione. aspettare, e osservare.
dove sono invece molto flessibile è nel puntiglio.
cioè a me francamente di dire a brontolo che è male entrare con un mm di battistrada sulla riga, o a nicola che è male stare stretti senza visuale e sul potenziale brecciolino, o che non bisogna mai uscire vicinissimi alla mezzeria nelle destre, considerato che comunque si tratta di sfumature la cui codificazione è spesso più semplice DOPO CHE LA CURVA E' BELLA CHE FINITA che non prima, be' francamente non me ne frega niente.
leggo interessato le ragioni di ognuno, le pondero quando li vedo guidare, a volte rettifico in base all'esempio, ma di stare a tirar su guerre di religione su sfumature di un unico concetto, magari rovinandoci anche sopra dei rapporti su un piano umano... no grazie!
certo a volte trovo singolare aver dietro qualcuno (un esempio recente mansuel lo conosce bene) che a dx inserisce fuori, al centro curva non guadagna nulla e alla fine allarga pure. e non crediate che sia raro. perché allargare per stringere (mi pare lo scrivesse il commodoro) funziona quando SAI ESATTAMENTE DOVE STRINGERE per non allargare dopo di nuovo. se no, può essere un rimedio ben peggiore del male perché arrivi lungo più forte e meno correggibile, facendo due curve dove ce n'è una sola. e in questo caso io preferisco fare un'unica curva con un margine leggermente inferiore all'ottimale, che farne due-in-una, di cui la prima fichissima in tromba, e la "seconda" (che è solo il finale dell'unica) a uno all'ora e andando sottozero come margine.