Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-04-2011, 11:19   #15
ROB17R
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: Tra i cubi
Messaggi: 169
predefinito

Il BMW M12/13, successivamente ridenominato Megatron M12/13, è stato il motore di Formula 1, che la BMW realizzò per correre nella massima serie, durante il periodo in cui erano ammessi i propulsori turbo.
Tra le sue caratteristiche principali, spiccano l'architettura e la potenza erogata. Da molti è ritenuto il più potente motore in condizioni di qualifica, mai usato in Formula 1. È noto infatti, che nelle versioni usate durante le prove di qualificazione, fosse in grado di erogare 1.300 cv. Tuttavia questi dati, non sono mai stati resi noti dalla casa costruttrice, anche se Paul Rosche, l'ingegnere che lo progettò, intervistato confermò questi valori; anche altri motori contemporanei sono stati accreditati di potenze simili. Rimane comunque, anche a detta dei piloti che hanno avuto modo di provarlo, uno dei migliori propulsori sovralimentati della Formula 1 degli anni ottanta per quanto riguarda le prestazioni, tuttavia, di tanto in tanto, ha sofferto di problemi di affidabilità.

L'elemento che più stupisce di questo motore è che quando esordì nel 1982 pochi avrebbero scommesso sulla sua buona riuscita, poiché derivava dal monoblocco del BMW M10, motore che fece la sua prima apparizione nel 1961. Inoltre lo stesso monoblocco, veniva utilizzato per la vettura di serie BMW 318 E21. Il materiale usato per il monoblocco era una lega ferro carbonio, d'acciaio altoresistenziale. In sostanza era un progetto datato, nonché per certi aspetti il tuning estremo di un motore concepito per le strade di tutti i giorni.

Prima di parlare... esiste wikipedia in caso di dubbi...
__________________
Mucchista Minorenne Doc
:::R850R:::
ROB17R non è in linea   Rispondi quotando