Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-04-2011, 19:24   #54
fastfreddy
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
predefinito

Allora, amico memobon, sta attento ...premesso che le moto vanno provate per capire se ti piacciono, cerco di scrivere un paio di cose che magari non riesci a cogliere provandola per pochi km ...

Sul prezzo è anche inutile discutere: mette fuori mercato qualsiasi moto paragonabile, anche usata se parliamo di GS (visto che costa quel che costa) ...poi farai tu le tue considerazioni economiche (a me non interessa smenarci mille euro in più o in meno ...mi interessa comprare quello che mi piace) ...la mia, MY10 nuova con ABS, bauletto Guzzi (ci stanno 2 caschi modulari e l'imbottitura per la zavorrina è stra-comoda), immatricolazione e mantenitore, l'ho pagata 10,5.

Pregi

E' un motorone grande, molto confortevole, ben costruito ed equipaggiato, con una ciclistica eccellente che ti fa dimenticare i 250kg che pesa ...ottima agilità e precisione di guida ...è quasi una via di mezzo tra una super-motard e un enduro stradale più che una moto da turismo ...quando cammini ti accorgi che la moto si comporta alla grande ed è supportata da un bel telaio e due forcelle con le palle (completamente regolabili, come pure il mono ma solo nel precarico) ...è anche stabile alle alte velocità ed è frenata molto bene (l'impianto è migliore rispetto a quello della mia R1200S, tanto per dire...).

Ergonomia ottima (sella regolabile) con triangolazione "manubrio-sella-pedane" quasi perfetta (io sono 1.90 e mi trovo benissimo con la sella più in alto); protezione aerodinamica molto buona su tutto il corpo fino a circa 130 (cupolino regolabile manualmente); doppia sella ampia e ben imbottita (anche se non morbidissima), con scalino tra le due (passeggero leggermente più alto) e soprattutto una lunghezza totale fantastica (il passeggero ha la sua libertà di movimento ma non è troppo distante - e quindi non ti cade mai addosso - e nemmeno troppo vicino ...misure veramente azzeccate) ...il motore è una goduria e ti ci affezioni subito ...non è uno di quei motorini da fighetti che non si sa nemmeno se sono accesi ...buona coppia (non eccezionale in basso, ma è pur sempre un 1.200, quindi di spinta ce n'é sempre più che a suff) e grande allungo ...molto elastico (regge le marce alte molto in basso senza soffrire e ne viene fuori molto bene ...ottimo per la guida turistica) e mi sembra non consumi neppure molto (ma la mia è ancora nuova...). Cambio (nuovo pure quello, quindi dovrebbe migliorare) non precisissimo (e con corsa lunga) ma morbido e a 1.000km ha già perso la ruvidità iniziale ...è forse l'unico punto solo discreto in un quadro per il resto veramente di ottimo livello ...

A livello visivo è molto piacevole ...si vede a colpo d'occhio che è una moto costruita bene e curata nei particolari, impressione confermata anche dopo averla conosciuta meglio...


difetti

Il motore ha carattere e mi piace anche come erogazione, ma vibra ...non c'é niente da fare ...mi hanno detto che verso i 10.000 migliora notevolmente (cosa che in verità ha già fatto un pochino) ma non credo diventi il 3 cilindri della Triumph, ecco ...sulle prime mi aveva spaventato un pò questa cosa perché le vibrazioni, oltre a non essere molto filtrate a livello del manubrio (ma d'altronde hai anche un feeling fantastico con l'avantreno) hanno una frequenza ben più alta rispetto al boxer, e quindi più fastidiosa, ma con il tempo ci si abitua a tutto ...ovviamente fanno parte del "sapore" Guzzi, ma di certo bisogna metterle in conto, soprattutto se si cerca una moto da usare molto e sul lungo raggio (cosa che io non farò, se non sporadicamente, per esempio)

Come dicevo, il cambio è forse la cosa meno pregevole della moto ...intendiamoci, fa il suo onesto lavoro e tutto sommato non fa "stlonck" come alcuni cambi BMW che ho provato, ma non è precisissimo (ogni tanto si fatica a trovare la folle) e la corsa lunga non mi piace molto, oltre a non assecondare le velleità sportiveggianti di una moto che per il resto ne ha da vendere per essere un'endurona stradale ...

Il cupolino funziona molto bene "tutto giù", mentre in altre posizioni da qualche noia ...appena lo alzi crea turbolenze strane sul casco e sulle spalle ...quindi trovo un pò inutile regolarlo (ma ho visto che in commercio ci sono almeno 4 o 5 alternative valide a pochi soldi)

Sorvolo su aspetti che ritengo secondari come, strumentazione (che pure è completissima e chiara, di derivazione Aprilia ...mi sono perso nei menù e quindi boh ...quando ho letto "limitatore di giri" mi sono spaventato ), presa 12v sottosella, vano porta-oggetti con apertura elettrica lato serbatoio (stra-comodo), doppio cavalletto di serie (si mette molto facilmente sul centrale), ecc. ecc. (la MY11 ha in più il TCS, 32 lt di serbatoio e i cerchi in lega sulla versione stradale come la mia)

In generale, anche se la moto la sto conoscendo solo ora, sono molto contento e sono sicuro che ci darà grandi soddisfazioni

Se si svaluterà tanto, ci metterò il marchio Triumph e la venderò a SUV
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58

Ultima modifica di fastfreddy; 21-04-2011 a 19:26
fastfreddy ora è in linea   Rispondi quotando