Bene signori, la cosa comincia a diventare interessante. In sono un neofita e non ne faccio certo un mistero.
Per intenderci: l'anno scorso di questi tempi ero alle prese con il problema di automatizzare il coordinamento piede sx-cambio e mano sx-frizione ed ho iniziato da poche uscite ad utilizzare la spinta sulle manopole per piegare dopo averlo letto sul libro di wotan quest'inverno.

Però l'anno scorso, dopo poche uscite piegavo già la moto abbastanza da lasciarmi dietro più d'uno in tutta tranquillità. Come piegavo? Boh!
Sempre l'anno scorso ho avuto modo di provare un monster ed una hornet: ecco, quelle lì se non sai come fare non le pieghi.
Allora uno pensa: ma cacchio, il GS pesa come un asino morto, è alta da terra, non ha nulla che ti faccia pensare che sia così docile, eppure lo è.
Perchè?
Ed è qui che ti vengono in mente strane teorie circa la distribuzione dei pesi del boxer, ma poi nicola aspes e zel e tanti altri ti smentiscono, altri ti prendono per il culo peraltro con umorismo di serie B.
Allora la mia curiosità è più accesa che mai. Caro zel giro a te e agli altri la tua stessa domanda:
Quote:
Originariamente inviata da Zel
cosa influenza la velocità di inserimento o cosiddetta maneggevolezza?
|