[QUOTE=Themau]...Tuttavia, QUESTO VE LO GARANTISCO, come operatori di polizia era stato auspicato l'istituto della confisca SOLO per alcune fattispecie:
- uso del mezzo a due ruote per la commissione di reati (scippi, rapine, omicidi...)
A MEMORIA, SE SI COMMETTE UN REATO DOLOSO CON UN MOTOCICLO LA CONFISCA DERIVA DALLA NORMA PENALE (NON CDS) CHE SANZIONA IL REATO, SANZIONARE CON LA CONFISCA UN REATO COLPOSO è MOSTRUOSO
MI FA SPECIE CHE CHI COMMETTE UN REATO LO FACCIA CON IL PROPRIO MEZZO
- guida senza casco (o praticamente senza, tipo le "scodelle" non omologate appoggiate sopra cappellini vari....)
RITENGO LA SANZIONE SPROPORZIONATA, INIQUA E TECNICAMENTE CARENTE, AD ESEMPIO IL C1 SI PUÒ GUIDARE CON LE CINTURE SLACCIATE E NON SI RICHIA LA CONFISCA?
- numero di passeggeri non consentito (due sui 50 e tre o più... sui ciclomotori)
SANZIONE SPROPORZIONATA ED INIQUA SOPRATTUTTO QUANDO POCO TEMPO PRIMA SI PENSAVA DI RENDERE LEGALE L'UTITLIZZO DEI MEZZI 50CC. PER DUE PERSONE
- trasporto di cose ed oggetti in maniera oggettivamente pericolosa per i motociclisti medesimi e per gli altri utenti (qui su un cinquantino, in due, senza casco, il passeggero trasporta con noncuranza lastre di vetro, barre metalliche, scale a pioli, televisori e chi più ne ha più ne metta...)
A MEMORIA PER GLI AUTOTRENI, TIR ECC. NON È DISPOSTA LA CONFISCA PUR TRASPORTANDO ESSI CARICHI IMMENSAMENTE MAGGIORI IN VOLUME E PERICOLOSITÀ, PENSIAMO AD UN TIR CHE PERDE LE IMMENSE BALLE DI FIENO O IL CARICO DI TONDINI DI FERRO, O QUELLI CHE TRASPORTANO ROTTAMI METALLICI SENZA COPRIRE IL CASSONE O ALLE AUTO CON BICI E VALIGIE LEGATE AL TETTO CON LO SPAGO PER L'ARROSTO
- rimessa in circolazione dei mezzi sottoposti a fermo e dati in custodia ai proprietari
E ALLORA BASTAVA DISPORRE LA CUSTODIA DEL MEZZO SEQUESTRATO OVE ORA VANNO I MEZZI CONFISCATI
ADESSO DITEMI SE C'E' QUALCUNO DI VOI CHE, IN TUTTA COSCIENZA, NON SENTA DI ESSERE D'ACCORDO SU QUESTE IPOTESI, VISTO CHE ALTRI MODI DI PERSEGUIRE TALI COMPORTAMENTI SONO IMPOSSIBILI DA ATTUARE!!!
L'HO DETTO SOPRA
QUOTE]
Mi sorge il dubbio, anzi è sorto da un pezzo, che in italia le leggi le facciano gli ingegneri, i ponti siano progettati dai giuristi, la viabilità dagli agronomi e via dicendo,
rispettando tutte le professionalità ma auspicando che ognuno si occupi del campo che gli compete,
scusate la grafica ma in questa materia non ho la necessaria calma
__________________
Sig.na Rottermeier (gs 1150 twin nera)
|