Quote:
Originariamente inviata da culodigomma
deduco che non sempre seguendo alla lettera i codici e le leggi si ottengono i risultati voluti, a volte è sufficiente un po di buon senso. Tutto qua.
Mi risparmio di dare giudizi su chi batte i pugni sul tavolo per far valere le sue ragioni di perfetto motociclista, ligio al C.d.s..
Il buon senso mi dice che se riesco ad evitare che qualcuno si faccia male, indipendentemente dal fatto che questi sia nel giusto o stia sbagliando, agisco di conseguenza e sono sicuro di aver agito nel bene.
|
Andiamo bene... Non solo hai sostenuto una fesseria (e non dovresti farlo, visto che hai una patente e perciò dovresti essere informato delle regole di guida), ma visto che hai trovato qualche sostenitore, alzi pure la testa e pretendi la ragione...
Accostarsi a destra è contrario al Codice della strada, e se lo fai, rischi una molta da 39 a 159 Euro. In altre parole: non si può fare e basta, buon senso o no.
Se fosse come dici tu, se il buonsenso dovesse essere applicato anche se contrario alla legge, a che diavolo servirebbe la Legge, il Codice?
Massì, ognuno si regolasse secondo il proprio buonsenso, e chissenefrega!
Così non ci sarebbero più multe, e sarebbe un gran bel vantaggio, no?
Peccato però che così non ci sarebbero più neanche i rimborsi assicurativi, visto che essi si basano sull'esistenza di una
legge.
Così, se qualcuno ti distruggesse l'auto o la moto, o ti rendesse invalido permanente per aver seguito il proprio buon senso, ti attaccheresti al tram.
E lo stesso avverrebbe a tutte le vedove e agli orfani del buonsensista di turno.
Bello, vero?
Quanto ai "giudizi su chi batte i pugni sul tavolo per far valere le sue ragioni di perfetto motociclista, ligio al C.d.s.", esprimiti pure liberamente, ne sarei lusingato, vista la tua statura di motociclista.