Ciao Mauro ti faccio una domanda: cosa ci vuoi fare con la telecamera..?
Ti spiego, io ho la Gopro e mi trovo bene, chi ha la Drift si trova bene, se guardi i video su youtube vedrai sia fantastici video (fatti dalle case madri) sia cagate mostruose e pallose (fatte da una quantità smisurata di utenti finali)...
E allora? Come la mettiamo? Ti dico una cosa FONDAMENTALE che ho imparato avvicinandomi alla fotografia (che sta alla base del video): la foto la fa il fotografo.... NON LA MACCHINA FOTOGRAFICA!!!! Idem i video!!!
Purtroppo nell' elettronica c' è la tendenza a fare acquisti sulla carta, sulle caratteristiche e purtroppo sul marketing.........
Certo le caratteristiche sono importanti, si parla sempre di Megapixel, ma i dati sull' ottica se li caga mai nessuno...? Puoi avere un sensore da 20 mpxl ma se hai un obiettivo che è un coriandolo avrai una definizione pazzesca su un immagine comunque non bella.
Parli giustamente di stabilizzazione, perfetto, ma la stabilizzazione conta molto poco se hai la videocamera montata sul paracilindri del GS anche se monti la telecamera di Spielberg...
Tornando a chi fa il video o la foto: se giri un video di 20 minuti da valle a passo è matematico che quando lo rivedi ti rompi le palle (amici spettatori compresi) dopo 2 minuti e mezzo e cominci ad andare avanti veloce... Un po' come 8 foto scattate allo stesso soggetto.... Dopo le vacanze ci si ritrova immancabilmente con migliaia di foto di cui solo poche decine valgono davvero la pena di essere viste.
Insomma bisognerebbe pensare che sia i video che le foto andrebbero pensate un minimo prima e "sistemate" con criterio dopo.
Il video andrebbe un minimo minimo montato, basta un titolino all' inizio, una bella musica di sottofondo e qualche taglio per portare quei famosi 20 minuti a 3/4 che sono quelli davvero interessanti e più belli (luce giusta, panorami belli, situazioni interessanti).
Ho scritto tutta questa menata per un semplice motivo: le 2 telecamere si equivalgono!! Hanno le stesse medesime caratteristiche!!!
Ho visto delle comparative dove fanno vedere le stesse identiche immagini girate con i 2 prodotti e le differenze sono davvero minime. Ripeto che quello che può fare la differenza sei tu che azzecchi il momento giusto per premere rec o per aver trovato un inquadratura interessante e diversa dal solito casco.
In conclusione:
Mi pare di aver visto che la Drift costi un po' meno della Gopro... Ho visto che le modalità video sono più o meno le stesse, forse la Gopro ha qualche settaggio in più. Non ho capito se la Drift fa le foto e quindi il timelaps.
Gli unici difetti (riscontrati personalmente) che posso elencarti della Gopro sono:
1 nell' audio (ma io sono musicista e pignolo rompipalle), in pratica si sente un po' il rumore caratteristico di una forte compressione, ma è anche vero che molti neanche se ne accorgono, anzi si dice che non si sente il frusio dell' aria per qualche magico accorgimento....(il microfono viene completamente sigillato da una scatola di plastica

).
2 A volte fa fatica e sbaglia a fare il bilanciamento del bianco
Detto questo, caro Mauro, va dove ti porta il cuore o meglio la

e dopo aver fatto l' acquisto munisciti di un minimo di creatività per fare dei video interessanti, se ti faranno i complimenti sappi che saranno tutti per te, fidati!