Quote:
Originariamente inviata da SoloKappistaASogliola
...... se si deve prendere una moto di due tre anni fuori produzione con una serie interminabile di difettucci e richiamini.. lo "stupido" acquirente forse preferisce spendere 15.000 euro per una vfr 1200 !! http://auto-moto.virgilio.it/moto/pr...ato-epoca.html dalla quale oltretutto pare abbiano preso spunto stilistico per la stessa 1300 gt!!! No???
|
Paragonare la VFR alla K 1300 GT è possibile, ma ad un esame attento non può sfuggire che in realtà queste due moto si propongono ad un pubblico che per vocazione motociclistica e tipologia di utilizzo non è affatto lo stesso..!!
La VFR, è più sportiva: ha una sella che permette una buona mobilità ma decisamente più dura e rastremata in confronto alla GT 1300. La carena ed il parabrezza sono meno protettivi. L'abitabilità a bordo specialmente per due persone è decisamente inferiore rispetto alla GT 1300!
la VFR viene fornita senza borse e pesa a secco 262 kg contro i 285 della K GT 1300 (con le borse montate).
Il motore Honda come sempre è un bell'esempio di progettazione meccanica e stando alla prova al banco pubblicata da IN MOTO di novembre, sviluppa una potenza alla ruta di 147 CV contro i 155 della GT, mentre la coppia alla ruota è di 11,6 Kgm contro i 13,4 della GT.
La Honda mostra un'accelerazione maggiore coprendo i 400 m. da fermo in 10,8 secondi contro gli 11,4 della GT, ma quest'ultima, oltre a risultare leggermente più veloce ha una ripresa decisamente maggiore: i 400 m da 50 orari nell'ultimo rapporto vengono coperti in 13,4 secondi dalla VFR, con velocità di uscita di 168 Km/H contro i 12,4 secondi della GT con velocità di uscita di 179 Km/h. La GT quindi mostra una propensione maggiore al gran turismo!!
Né si potrebbe trascurare la diversissima dotazione tra le due moto che giustifica ampiamente le differenze di prezzo:
La VFR infatti, è realizzata con ottimi materiali ed è ben rifinita, ma rispetto alla GT 1300 appare decisamente meno dotata ed equipaggiata. Sulla VFR c'è l'ABS, ma non c'è la frenata integrale con il ripartitore di frenata, non ci sono le sospensioni elettroniche gestibili in marcia e molto comode per il turismo in coppia, non c'è il controllo di trazione, la strumentazione dispone di una serie di informazioni non paragonabili per completezza a quanto offerto dal PC di bordo della GT, non ci sono regolazioni elettriche del parabrezza ne tanto meno manopole e sella riscaldate, non ci sono di serie le valige laterali né il cavalletto centrale..!! E non si dimentichi l'esclusiva ciclistica duolever e paralever della BMW che evita il beccheggio eccessivo sia in frenata che in accelerazione, remdendo le geometrie più stabili in curva, aspetto questo decisamente vantaggioso per il turismo su strada!!
Questo non significa che l'una sia migliore dell'altra, sono semplicemente moto che si rivolgono a clienti con esigenze diverse, d'impronta più sportiva quelli che guardano con interesse alla VFR, più votati a percorrenze medio-lunghe e con ogni tempo ed in ogni stagione dell'anno quelli che guardano con interesse alla GT.