la velocità percepita dipende esclusivamente dall'angolo della cam, va da superiore (goPro fullhd) a inferiore (act2k, md80&d0001) a circa uguale (le DV commerciali normali in zoom nullo). inoltre la moltiplicazione di velocità percepita con il grandangolo cresce in proporzione più che lineare rispetto alla velocità effettiva, il che significa che su un medioveloce fatto uguale con un angolo aperto sembri un missile e con uno chiuso no; su un lento fatto uguale, la differenza percepita cala molto, e tanto più quanto più è larga la strada, cioè lontana la "roba di forma distinta" che scorre al margine laterale della vista (questo effetto, preso a rovescio, ti spiega perché, nelle onboard di gara, il passaggio al cordolo ti dà una percezione di velocità superiore dell'indistinto asfalto, anche se sai benissimo che la moto mediamente non è DI FATTO più veloce quando sfiora il cordolo di quando se ne tiene lontana!). in sostanza, la percezione di velocità è data dal fatto che il nostro cervello non percepisce il movimento relativo della moto/cam in rapporto al parametro significativo davvero, i metri di strada fatti, ma in rapporto alla velocità nel mutamento delle posizioni relative tra osservatore ed osservabile, e in particolare quelle prese nel punto (o nella "fascia) per cui tale mutamento è più rapido: esse "danno il tono" al senso di velocità generale del filmato. ovviamente più i due (obiettivo e punto osservato) sono vicini, più quella percezione aumenta; e più è largo il campo, più roba vicinissima tu cogli.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 07-04-2011 a 13:11
|