io non riesco a capire cosa significhi che si stringono le traiettorie. io personalmente se devo stringere piego di più e a volte mollo il gas; il freno lo uso per perdere velocità non per direzionare la moto perché è troppo impreciso come strumento, un coso a pedale che devi raggiungere mentre sei magari in piega e hai poco tempo.
mi sembra che se la causa è quella che riporta Wotan, anche con un drifting di gas accada lo stesso, e infatti si spazzola per sterzare in off.
so per certo che il sistema per rallentare maggiormente in percorrenza di curva minimizzando la probabilità di cadere è la 50/50, infatti honda ha introdotto il dual cbs anche per quello.
la teoria me l'ha rispiegata vigliac un mesetto fa al motodays seguita da pratica; la conoscevo, ma non avevo pensato a un aspettto che lui ha messo in luce differenziando l'effetto della trasmissione di forze di frenata sul motociclo a partire dal cannotto di sterzo (anteriore) o dal mozzo posteriore. il che riconduce -MI SEMBRA- al Cocco citato da Mansuel.
io uso enormemente il freno posteriore nella guida urbana su ogni veicolo, anzitutto per sapere se posso usare l'anteriore o c'è un qualche strato di schifezza scivolosa in giro. metà delle mie 5 cadute urbane sono dovute al fatto che, di fronte a un'emergenza di frenata e correzione spigolosa di triettoria, non avevo il piede "pronto" - e il freno posteriore alla leva è la cosa che preferisco nello scooter! è infatti per questo che, nonostante l'ENORME superiorità ciclistica delle moto sul mio scooter, sono caduto più spesso in moto in questo genere di circostanze. con la leva sinistra lo scooter l'ho intraversato almeno 10 volte di cui sicuramente almeno 3, avendo solo l'anteriore sotto mano, sarei caduto e/o avrei impattato.
mentre lo uso solo nella guida extraurbana tirata sulla GS. la monocilindrica ha un freno motore di ampiezza tale che non ne ho bisogno nella guida stradale. a passeggio in extraurbana è insensato secondo me, se devi stringere pieghi e hai ancora luce, e il freno per la frenatona è l'anteriore. il resto lo fa la testa, domenica sera c'era una macchina FERMA a quattro quinti di un tornantone a sinistra scendendo per la millecurve. guidando a testa bassa l'avrei incrociato alla vista sui 10-15 metri, invece l'ho visto a più di trenta facendo in tempo ad accostare e spiegarle alcuni concetti di base del fisting estremo.
se corricchi in strada il piede destro e la mano sinistra pronti sono assolutamente OBBLIGATORI, ma non per "stringere" bensì per rallentare (il primo) o inserire un traction control artigianale in caso si avverta un principio di sbandata (la seconda). vero che stringere o rallentare all'atto pratico è lo stesso, visto che il rollio richiesto è minore al diminuire della velocità, a pari curva. vero che non devi fare una compensazione di manovra sul manubrio per smorzare l'effetto raddrizzante. però cambia l'obiettivo di guida: per direzionare la mia moto e stabilire che ne è della mia pelle, io non rimpiazzo la precisione di una coppia di mani sul manubrio con una pedalata. capisco che in off serva molto di più anche dell'altro, ma in strada sguardo e mani sono le due armi più precise e rapide da attivare che ho e il resto coadiuva.
io ho frenato di anteriore (pelando ovviamente) in curva con tutto quello che ho guidato, la GS, la dominator, la Hornet, la Superduke, la GSX-R... se sai quello che fai perdi velocità e NON ti raddrizzi manco per sogno! ti raddrizzi se sei succube della moto. e qui in questo thread di gente ancora succube della moto ce n'è pochina, a naso.
certo, alcune moto in curva frenano meglio e altre meno (la GS e la GSX-R le migliori, secondo me; la peggiore credo la TDM). ovvio che se stritoli la leva del freno anteriore e per di più in piega, te ne vai a pelle di leone. ma non è che se dai un pestone scriteriato su quello posteriore, invece ti fa un baffo: vai in terra low side anche con quello se non riesci a rimodulare in rilascio per far riattaccare correttamente.
in realtà tutto questo lungo intervento inutile è a) per coprire il dispiacere (non giudicante) nel vedere i toni accendersi così tanto, tra due ottime persone, capaci motociclisti e pregevoli contributori del forum; b) che non sempre nei fatti è meglio utilizzare una tecnica astrattamente più corretta, ma della quale si ha poca padronanza, che una un po' meno corretta ma che si riesce a dosare con estrema precisione (o un misto delle due).
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 06-04-2011 a 13:23
|