Avendo aperto io il 3D mi permetto di riportarvi al reale spirito della mia domanda. Domanda che era posta male o leggermente incompleta ma che poi corressi (vedi il quote)
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
salendo a casa .. ci sono 3 tornanti ..
Nel peggiore delle ipotesi è una strada che faccio 2 volte al giorno.
La menata del freno posteriore per stringere la traiettoria mi capita sovente appunto nei tornanti .
La moto è praticamente diritta .. la velocità è bassissima.
Mi capita sovente di frenare dietro nei tornanti in salita a dx per rimanere nella mia parte di strada. In pratica freno dietro ed accellero.
Per questo che immagino che ci sia qualcosa di dinamico.
..............................
|
Non mi permetto di prender posizione nella discussione che si stà creando tra Wotan e Mansuel anche se il primo dei due, a mio parere, affronta il problema più tecnicamente. Può non trovarmi daccordo su alcune cose, ma sicuramente espone dei dati incontrovertibili.
Tornando al punto iniziale... io mi son dato questa spiegazione:
- Il tornante a dx è sempre più stretto di uno a sx
- Per non invadere la carreggiata opposta io freno, ovvio che rallento, la moto perdendo velocità tenderebbe a cadere .. quindi io accellero mentre freno, quest'azione porta il motore a sviluppare una coppia di ribaltamento (ribaltamento = rovesciamento .. Usate il termine che volete) che si oppone alla tendenza di cadere della moto.
- E' scontato che questa cosa prima la facevo inconsciamente .. ora da qualche giorno uso il cervello* ed in effetti mi pare scontato che prima facevo una cosa senza pensarci mentre ora c'è la volontarietà.
* - qualcuno dirà .. "
era ora .."