via dico la mia ...
premetto che uso la moto essenzialmente (quasi) per diletto, anche se non disdegno di andare in ufficio in moto .. per poi approfittarne e prendermi il pomeriggio libero, che mediamente non faccio meno di 20K km all'anno che e la terza multistrada che cambio, che con entrambe le precedenti avevo superato ampiamente i 50k km senza alcun problema se non ordinaria manutenzione e qualche cazzatina.
Oggi ho una 1200S con all'attivo 16k km in dieci mesi.
-) tutti i problemi riportati sul 3d del Multiforum, che peraltro frequento assiduamente, affliggevano anche la mia moto, ma non certo me stesso che me la godevo cmq alla grande ... erano evidentemente difetti di gioventù tutti brillantemente risolti da ducati ad inizio dell'anno in corso con un solo richiamo, e cmq ribadisco non è che la moto fosse così penalizzata dal moneto della consegna ... alcune moto sono state vittime di guasti al sistema di messa in moto hand free ed ahinoi è dovuto intervenire il carroattrezzi .. in statistica circa il 10% su oltre 200 possessori iscritti al forum. Gli altri erano difetti marginali all'erogazione, se no difficoltà ad intendere il sistema abs.. problemi che, come ho detto, sono stati brillantemente risolti
-) per quando concerne l'affidabilità ducati di fatto oggi è pari a qualsiasi altra casa costruttrice, bmw inclusa
-) l'altro giorno leggevo di un iscritto al questo forum in partenza per il giro del mondo, non mi sembrava carino annotarlo nel suo 3ed ma un tizio che sta facendo il giro del mono con la 1200 già c'è questo è il suo blog
http://www.paolopirozzi.com/
-) guidare la 1200 in sterrati è una libidine di difficile quantificazione
-) guidarla tra le curve è certamente ancora più soddisfacente, in città metti urban e diventa uno scooter, in autostrada con touring non senti neppure più le canalette di congiunzione sui viadotti e affronti le curve 180 all'ora in piena sicurezza, la protezione aerodinamica non è quella del RT ma non ci si può lamentare, quando dicono 4 moto in una tutti i torti non li hanno
-) dicono che la 1200 sia stata creata con come obiettivo gli utenti GS, sarà anche vero ma credo che il progetto abbia più carisma e fascino su chi è invece appassionato di supersportive e né cerca una anche comoda (il mio caso)
-) vero ergonomicamente, intendo come posizione di guida, la vecchia multi era a mio parere decisamente più sportiva, questa è decisamente più confortevole... però con qualche piccolo compromesso (no borsa serbatoio, gomiti alti e panza distesa sul pezzo) si ottengono ottimi risultati .... ti diverti tra le curve, poi ti tiri su ti riposi per 20 Km e sei in forma per riprendere da capo senza neppure scendere dalla moto
-) per quando riguarda il costo del tagliando cambio cinghie l'importo di circa 400 euro mi è stato anticipato dal service a cui mi rivolgo ... prima della fine dell'estate lo confermerò o meno
chiudo li .. già lo pensate che sono un esaltato (ed è anche vero) però passare da sborrene ecco ... mi pare eccessivo
anzi no aggiungo che a 2000 rpm la moto è perfettamente guidabile, fluida e dolce .... certo se si apre il gas le cose cambiano
fino