credo che Cobra abbia fatto un'analisi pressochè perfetta....
quanti possessori del GS fanno realmente fuoristrada, e come?
con quella massa di ferro appresso farebbe fatica pure Cairoli!
ritengo che per l'uso del 80% dell'utenza, che è turistico non estremo, il paragone MTS e GS sia calzante e tremendamente a sfavore di quest'ultima, sia come tecnologia che come estetica che come piacere di guida, senza voler essere smanettoni a tutti i costi, rimanendo nell'ambito della destinazione del mezzo.
l'unica vera pecca del MTS è che con quel motore sotto i tremila non ci vai neppure con la mappatura super extra soft iper touring, e andando a spasso ti ritrovi sempre col cambio in mano se non vuoi essere come in sella ad un toro nel rodeo!
ma vuoi mettere la soddisfazione di quando spalanchi la manetta...finalmente sei in sella ad una moto, non ad una trebbiatrice....
solo chi è davvero molto alto preferirà l'abitabilità del GS, ma per una taglia normale la posizione di guida è fantastica: una moto di un'altra generazione.
e chi lo dice non è che abbia mai nutrito simpatie particolari per Ducati, nè posseduta mai una...
peccato che nel mio caso nessun concessionario Ducati, neppure abbinato a Bmw, abbia accettato la permuta k1300S, venduto con grande pentimento per incredibili problemi di postura, con un MTS...
se no col kaiser che finivo col prendere una pseudomoto preistorica che, oltretutto, con l'uscita del nuovo modello raffreddato a liquido subirà una svalutazione terrificante, venendo meno alla sua qualità maggiore, e cioè la tenuta del prezzo nel tempo.
eppoi, concludo, vorrei sapere quanti hanno il coraggio di non lamentarsi per i costi dei tagliandi e del consumo del GS...se si vuole andare con un po' di brio bisogna girare sempre con la manetta spalancata, soprattutto in due, visto che il peso del passeggero limita parecchio in accelerazione e nei sorpassi....ho già notato che a parità di andatura il k1300 consumava di meno, ed è tutto dire!
|