Veramente.... anche tutti i boxer dotati di protezione teste, se si sdraiano da fermi o quasi fermi, non riportano danni.
E anche se non si č fermi e sulla moto, quindi non si "accompagna" la caduta e la moto, oltre ad appoggiare con la testa del cilindro, si sdraia di pių appoggiando la parte superiore della carena o il manubrio, i danni vengono limitati.
Faccio due esempi di esperienza diretta:
K100LT rovesciata da una macchina in manovra mentre era parcheggiata
All'inizio degli anni 90' il danno č stato di circa 2 milioni di lire; fondamentalmente sostituzione due parti della carena e riverniciatura estesa, il che ha anche comportato parecchi giorni di fermo per far arrivare le carene di ricambio.
R1150RT rovesciata da un'altra moto che l'ha fatta scendere dal cavalletto centrale.
Qualche anno fa il danno č stato di circa 400 euro; sostituzione paramotore (che si č sbriciolato!), verniciatura specchietto, sostituzione vetro freccia dello specchietto e sostituzione del terminale del manubrio.
In entrambe i casi la riparazioni sono a tariffa piena del conce ( 

 rimborsate dall'assicurazione della controparte)
Probabilmente se fosse stata una riparazione "in economia" i costi sarebbero stati minori.
Negli esempi citati vorrei far notare a chi dice che non si compra la moto pensando di sdraiarla... che la sfiga capita lo stesso...

 ed č invece purtroppo inusuale che chi ha provocato il danno lasci i propri riferimenti 

.
Mi raccomando....

 toccatevi... 

 ma con dicrezione... che con le eccitazioni generalizzate di questi giorni a seguito delle prove... si potrebbero avere effetti collaterali... 


