Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-03-2011, 10:54   #64
NICOTACOS
Mukkista doc
 
L'avatar di NICOTACOS
 
Registrato dal: 30 Jul 2007
ubicazione: N/A
Messaggi: 1.844
predefinito

Penso, Wotan, che possiamo trovare un'intesa.
La sintesi di Zel è soddisfacente. Però credo anche di aver postato un video dove appare bene i movimenti che fa lo sterzo(è un video qualsiasi di una telecamera on board dove si vede lo sterzo http://www.youtube.com/watch?v=7z_87Z9VO8Q ) .

Quindi non voglio addentrarmi nel discorso se il pilota scientemente o meno gira lo sterzo nel senso della curva per svoltare, come non ha senso più di tanto discutere se uno spinga o meno coscientemente per "controsterzare" per inserire la moto (o la bicicletta) in curva: lo fa e basta.
L'importante è che sia chiaro che, come risultato delle varie azioni compiute, la moto curva perché lo sterzo la indirizza nel senso della curva da percorrere.

Dopodiché però deve essere anche chiaro che la spinta sul semimanubrio interno tende ad inclinare sempre di più la moto e questo permette di percorrere un raggio di curva minore con lo stesso angolo di sterzatura. Ma se si vuole far girare la moto la spinta impulsiva deve cessare e non può essere continua, altrimenti si cade.
D'altra parte credo che sia comunque esperienza comune che per chiudere una curva si possa anche agire accentuando l'angolo di sterzata.
Quanto questo sia opportuno in determinate occasioni e quanto questo possa innescare una scivolata per perdita dell'anteriore è un'altro discorso.

p.s.
Anche la sezione e il profilo degli pneumatici hanno un'influenza. Ma la moto non curva certo da sola come fa il cono che rotola, che tra l'altro non può andare dritto.

Ultima modifica di NICOTACOS; 23-03-2011 a 11:01
NICOTACOS non è in linea   Rispondi quotando