Accetto il confronto, ci mancherebbe.
è vero che non basta dire "provate" per brevettare qualcosa, quindi la prova non è una scienza esatta, ma dopo che ci siamo esposti le varie teorie e spaccato il capello in 4, ciò che conta è la prova.
Noi le abbiamo provate su un motard a inizio settembre e la differenza è sensibile. Molti team nostri clienti le stanno usando, sia nell'italiano ed europeo motard che nel mondiale SS e STK. Anche in SBK sono state montate ma poi... segreto

. In pista, dopo molte frenate, la leva non diventa spugnosa anche con impianti di serie. Non c'è 1 cliente che sia 1 che me le abbia restituite visto che nei nostri prodotti vale la formula soddisfatti o rimborsati.
Una cosa che suffraga il buon funzionamento è che, normalmente, dopo lo spurgo si lascia l'impianto in pressione (elastico sulla leva) per 1 notte e il giorno dopo si rispurga ancora qualche bollicina. Con le Stahlbus non serve perchè si riesce a fare lo spurgo senza mettere in pressione aria e olio.
Ci sono prove effettuate dal TUV (ma non le posso divulgare quindi accetto che non mi si creda) che mostrano chiaramente come lo spurgo sia completamente esente da aria.
Tali valvole saranno di serie su una moto europea entro fine 2011. In Germania ne hanno vendute 35,000 solo l'anno scorso.
Ora o tutto quanto di sopra è suggestione collettiva oppure funzionano.
Non dico che tutto ciò che vendiamo sia il meglio sul mercato; di queste valvole ne esistono in commercio almeno 3 tipi con vantaggi e svantaggi propri. Noi abbiamo scelto Stahlbus e finora siamo contenti.
Ripeto, secondo me su una moto stradale sono un po' sprecate a parte la comodità di fare lo spurgo bene in poco tempo e senza rovinare alcun filetto.