Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-03-2011, 15:26   #7
karlobike
Mukkista doc
 
L'avatar di karlobike
 
Registrato dal: 14 Sep 2007
ubicazione: Torino? Beh + ad ovest
Messaggi: 2.144
predefinito

Per fare una scelta mirata conviene fare prima un'analisi di quello che vuoi "avere" dal navigatore e di quello che hai già. Partendo dal punto fermo che devi avere l'audio nel casco, per ascoltare le istruzioni, ti interessa fare/ricevere anche le telefonate,.... in base a questo puoi orientarti su uno o un'altro modello.
Vediamo

TomTom
Urban Rider Italia = mappa italia senza auricolare costa sui 230-250
Urban Rider Europe = mappa europa senza auricolare costa sui 270-300
Urban Rider Pro Europe = mappa europa con auricolare costa dai 350-400
questo su ebay.
Tieni presente che l'urban non ha la base alimentata (se vuoi la devi comperare a parte) però lo puoi alimentare con un USB quando non piove e se piove chiudi lo sportellino e dura qualche ora.

Garmin
Lascierei perdere lo Zumo 220, con la metà dei soldi prendi un Nuvi 510 che fa le stesse cose e anche di più, però non il telefono nisba per entrambi, con meno di 200 euro ti togli la paura, si alimenta con un USB ecc...
e poi c'è lo zumo 660 che costa un botto ecc.......
Nessun Garmin ha l'auricolare compreso.

Però non c'è solo questo aspetto da tenere presente, poi bisogna anche cominciare ad usarli, e qui si apre tutto un mondo nuovo.
In breve poi, se ti piace smanettare oltre che con la moto anche con rotte/itinerari allora Garmin, il tomtom è più pratico per andare da qui a li, anche se quando impari a conoscerlo puoi addirittura trasformarlo in un'altro navigatore semplicemente inserendo una SD diversa, questo solo col rider 2 però, l'urban non ha lo slot per la SD.
Io ad esempio stò usando un rider 2 che funziona come un urban rider.
__________________
K1200GT 2008 "KBK" .....manco più questa.

Ultima modifica di karlobike; 17-03-2011 a 15:30
karlobike non è in linea   Rispondi quotando