Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-03-2011, 00:01   #7
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

L'obbiettivo è capire se ci sono alternative allo zumo che possano usarsi "bene" in moto. Implicitamente "capita" che i navigatori per auto siano un paio di generazioni avanti rispetto allo zumo (ammesso che si considerino utili le funzioni aggiuntive che offrono), e costano la metà.
Inoltre il mio ipotetico uso in moto sarebbe saltuario a dir poco, e quindi alcune funzioni che sono più sfruttabili in auto (comandi vocali per esempio) potrebbero essere utili quando lo userei in auto.

Peraltro se ci fosse una cosa del genere (su quelli da auto) il gps potrebbe forse anche "far finta" di essere un cell (modalità bluetooth headset) nei confronti del vivavoce in auto, e quindi il suo audio essere sentito sull'impianto dell'auto (migliore) e interrompere la musica dell'autoradio, nonchè usare il microfono del vivavoce dell'auto che spesso è posizionato meglio e forse migliora le comunicazioni.

Infine, se un gps con comandi vocali (alcuni da auto li hanno) accettasse l'input dal microfono del set bluetooth (o da un interfono a filo) ritengo sarebbe un vantaggio enorme (ammesso che funzioni bene) rispetto al "maneggiare" un gps mentre si guida (a maggior ragione uno messo dietro una "plastica" protettiva che lo rende impermeabile.. se si tratta di uno da auto.

Facendo una considerazione generale sullo zumo (o tomtom) si può notare che quando è uscito c'era una differenza di prezzo con i suoi "pari" non impermeabili che secondo me era giustificata dalle funzioni specifiche, dall'impermeabilità e dall'abbondanza di accessori inclusi nella confezione; peccato però che da allora gli "altri" (anche in casa Garmin) si sono evoluti, mentre il loro prezzo è sceso di molto (come è consuetudine nell'elettronica).
Lo zumo invece è rimasto lì, sfruttando la posizione di quasi monopolio che ha (meritatamente peraltro) conquistato e non si sono neanche preoccupati di farlo "evolvere".
Hanno invece proposto gps più economici (come il 220) ma stando bene attenti da non renderli competitivi con il fratello maggiore (tagliando parecchie funzioni e accessori), il tutto per beccare anche la fetta più "bassa" del mercato moto (scooter o utilizzatori occasionali) che non giustificavano la spesa di 550 euro.
Io sono convinto che è solo una questione di opportunità di mercato, perchè non vedo problemi insormontabili nell'impermeabilizzare un gps più recente o anche solo di mettere un'elettronica iù recente nella stessa "scatola" del 660. Credo anzi che ce l'abbiano già "pronto" (per così dire) ma che attendano di massimizzare gli utili sul prodotto vecchio finchè non c'è vera competizione.
La vera competizione però credo ce l'avranno dagli smartphone o minitablet (già oggi costano meno di uno zumo), e forse a quel punto sarà difficile recuperare questa fetta di mercato. Per inciso ci hanno provato con il nuviphone.... ma è quasi nato morto.
Non sto dicendo ovviamente nulla che già non sappiano... infatti dopo un periodo in cui erano addirittura scomparsi i software di navigazione per palmari... ora sono tornati a farli per gli smartphone... per beccare almeno le briciole di quella torta.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 13-03-2011 a 00:32
pancomau non è in linea   Rispondi quotando