Nel dubbio... rispecifico che anch'io non ho mai usato navi (non ce l'ho), nč musica, nč cell alla guida; solo l'interfono.
Sono della stessa opinione di Giovanni, l'interfono lo trovo un bellissimo modo di condividere "il paesaggio", e permette anche facili comunicazioni "di servizio" che altrimenti costringerebbero a rallentare, urlare e tutto sommato distrarsi di pių dalla guida.
Per la musica condivido anche l'idea di Giovanni che potrebbe essere un intrattenimento piacevole per il passeggero nei trasferimenti noiosi.
Per il navigatore mi sta venendo lo sfizio ma sono ancora molto indeciso se prendere un "vero" navigatore da moto come lo zumo o, considerando un uso molto occasionale, orientarmi per adattarne uno da auto (con borsetta impermeabile) o addirittura andare su uno smartphone (cosÃŽ mi porto in giro una roba in meno).
Questo per spiegare che considero l'argomento una piacevole occasione per scambiare informazioni ed essere aggiornato, ma la mancanza di questi collegamenti non mi turba un granchč e mi piace solo analizzare le differenze tecniche e le "prese per i fondelli" commerciali.... per sfizio pių che altro
ahhh... dimenticavo.... condivido anche l'idea che l'autoradio con altoparlanti esterni in moto sia alquanto "tamarra". Non č alla stessa stregua dei "mangiadischi" portatili in spiaggia (non gli mp3, mi riferisco a quelli con le casse a tutto volume), perō ci si avvicina....