Quote:
Originariamente inviata da Bert
Si , proprio quelli.
Giacomo , qual'è il tuo punto di vista sul fatto che i motorini e/o gli spilli possano funzionare saltuariamente?
Grazie e ciao Bert
|
Succede a volte,raramente,che si blocchi lo spillo di regolazione nella posizione sport,cioè sul + freno di estensione e,ne la centralina ne in diagnosi vengono segnalate anomalie,perchè in realtà l'elettronica rileva la posizione del motorino e non dello spillo.L'asta dello spillo non è vincolata all'albero dell'attuatore, ma solo appoggiata in fase di chiusura,unica operazione in cui c'è la spinta diretta sull'asta.Nella fase di ritorno l'albero del motorino indietreggia e lo spillo si sposta verso l'alto causa spinta della pressione all'interno del mono.Questa pressione (10-15 bar circa) applicata a una superficie molto ridotta è abbastanza debole di fatto e basta che l'asta si ossidi per causarne il bloccaggio,che può essere solo in "tutto chiuso".Altre posizioni non sono possibili perchè la spinta del motorino è molto forte e comunque uno sforzo anomalo dello stesso verrebbe segnalato dal sistema diagnosi.Sistema che segnala prontamente anche il blocco o non funzionamento del motorino stesso.Infine,l'indurimento del mono,specialmente sulle piccole asperità (tombini,rotaie,ecc.) molto fastidioso e pericoloso, soprattutto a basse velocità, è da imputare al 99% proprio al problema sopra descritto.Può comunque succedere che a volte,posizionando il sistema su comfort,vuoi per un colpo violento sulla ruota,vuoi per cause fortuite,lo spillo si sblocchi da solo e il tutto ricominci a funzionare.Giacomo.