X Barbasma
Io la TV Svizzera non la prendo però spesso guardo i TG dei grandi network inglesi e americani. Credo che i nostri, francamente, non siano assolutamente peggio.
Sputare solo sulla Tv non è giusto. Trovo che la televisione abbia fatto molto per raccogliere fondi e fare conoscere realtà che aiutano dove c'è bisogno.
Il "grande pubblico" non ha conosciuto Emergency per strada o al bar, così come l'AMREF, il CESVI e tante altre organizzazioni che lottano per risolvere problemi presenti anche nel nostro paese.
E qui, anche se non lo sopporto, bisogna riconoscere che Costanzo ha sicuramente dato una mano (a suo tempo quando faceva trasmissioni serie).
Pensate ai fondi per il sud-est asiatico. Senza TV ci sarebbe stata una così grande mobilitazione? Forse addirittura eccessiva (lasciamo stare le polemiche su dove sono finiti tutti i soldi).
Io i programmi-gossip non li guardo ma molta gente sì.
E c'è tanta gente che, sebbene non sia "ipnotizzata dal diavolo mediatico" come qualcuno si ostina a credere, si da' da fare anche con una modesta offerta o in prima persona. Molta di questa gente guarderà anche l'Isola dei Famosi.
TV ed intenet adesso permettono di essere molto più vicini a chi si prodiga per aiutare, molto più della carta stampata dove da anni si continua a parlare del rincaro dei quaderni a inizio settembre.
La TV è una potenza talvolta pericolosa ma io credo ancora che gli Italiani non siano un popolo di cretini.
|