Aggiungerei che è una regola di buon senso, da seguire sempre anche senza "imposizioni".
Nel 90% dei casi un incidente è dovuto ad un errore da parte di entrambi gli "attori" coinvolti. Il restante 10% potrebbe diminuire ad un 1% dovuto alla sfiga (brecciolino improvviso di notte, meteore) se chi guida cerca di interpretare cosa accade nei paraggi e cosa può accadere.
Giusto stamani in sputer ho effettuato una manovra senza pensarci, in seguito, pensandoci, mi sono reso conto di aver prevenuto un eventuale errore dell'auto che precedeva. E ho fatto i complimenti al mio intuito!