Discussione: Come va
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-02-2011, 14:37   #4
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Se ne siete convinti, allora rifate i calcoli da 70, usando il metodo del giornalista. Credete davvero che il risultato cambierà?
varrebbe la pena verificarlo ........

e questo per due aspetti:

1) la 1300 subito dopo i 2.000 giri mostra un picco di poco sotto a 100 Nm, poi flette leggermente per ritrovarsi di nuovo a 100 Nm esatti a 3.000 giri, mentre la Gt 1600 più o meno nello stesso arco di giri mostra una coppia che sale con maggior decisione dai 145 ai 153 Nm.

Il grafico dell gt 1300, sale poi in maniera decisa dopo i 3.000, tende ad un piccolo plafonamento tra i 3.800 ed i 4.500 per poi salire a 120 Nm a 5.000 giri

Il grafico della GT 1600, dopo i 3.500 e fino ai 4.000 giri addirittura scende, per poi invertire direzione e salire in maniera decisa e costante fino ai 5.200 giri raggiungendo il picco dei 175 Nm.

Sulla GT 1300, il grafico mostra poi un appiattimento tra i 6.000 ed i 7.000 giri per crescere fino al picco di 135 Nm a 8.000.

Dire che a a 8.000 giri le due curve s'incrociano, ha senso descrittivo ma non pratico, visto che già poco dopo i 7.000 giri in 6° la GT 1600 si troverebbe oltre i 250 Km/H autolimitati..velocità massima per altro uguale alle due moto!

2) Considerate le mie esigenze pratiche, mi riconosco nelle parole di TAG:
ritengo infatti piuttosto comune nelle strade provinciali o di montagna viaggiare con le nostre moto in 6° e col filo del gas dietro altre autovetture a velocità di 70/80 km/h...se l'elasticità del motore consentisse di effettuare un sorpasso in maniera pronta, aprendo il gas e via senza scalare è sicuramente un fatto positivo , quindi un confronto tra le due moto a 70Km/h sarebbe utile, stessa cosa a 120-130 ossia alla velocità autostradale, dalla quale allungare velocemnete quando si decidesse di effettuare un sorpasso magari in appennino e con zavorra e bagaglio al seguito.

La K 1300 GT concordo che aveva un gran bel motore, trovandogli il pelo sull'uovo direi che pur essendo molto elastico, risultava assai ruvido (in 6° marcia) tra i 1500 ed i 2000 giri poi diventava perfetto..Soffrivo un pò la diminuzione della spinta che a mio avviso c'era tra i 6000 ed i 7.000 giri dopo di che dava il meglio di se fino a 9.500 giri e pareva di portare una moto sportiva giap....Non so cosa troveremo sul K6...ma faremo il pelo anche a lei..
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 26-02-2011 a 14:45
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando