Discussione: Come va
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-02-2011, 11:08   #94
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito La questione della coppia

Vorrei ritornare sulla questione della coppia, estendendo un poco l'osservazione..e proponendo questa analisi, che spero essere corretta!

Prendendo come peso per le due moto i valori dichiarati ed esattamente 288 kg per la GT con pieno di benzina (90%) + liquidi ed aggiungendo 90 Kg del pilota si arriva a 378 Kg. Per la K6 prendendo il dato dichiarato di 319 Kg con pieno di benzina (90%)+6Kg per le borse +90Kg pilota si arriva a 415 Kg!

Basandomi sulle curve di coppia ufficialmente pubblicate da BMW tanto per la K6 che per il GT 1300 e che qui per comodità riporto :



ingrandendo adeguatamente l'immagine per ridurre il possibile errore di lettura dei grafici, e calcolando a parte i giri motore a varie velocità di riferimento scelte, si evince che:

1) alla velocità di 100 Km/h, i giri motore in 6° sono rispettivamente circa 3.800 per la GT 1300 e 2.600 per la K6. A tali regimi corrisponde una coppia rispettivamente di 113 Nm per la 1300 e 130 per la K6, cui corrisponde un rapporto peso/coppia di 3,345 Kg per ciascun Nm sulla 1300 e 3,192 Kg /Nm per la K6

2)alla velocità di 130 Km/h, una velocità importante visto che è quella autostradale consentita, i giri motore diventano per le due moto rispettivamente 5.000 e 3.500 cui corrisponde una coppia rispettivamente di 120 Nm e 147 Nm, i rapporti peso/coppia diventano così di 3,150 e 2,823 Kg per Nm

3) alla velocità di 160 Km/h, i giri motore diventano per le due moto rispettivamente 6.150 e 4.300, cui corrisponde una coppia rispettivamente di 130 Nm e 160 Nm, i rapporti peso/coppia diventano così di 2,907 e 2,593 Kg per Nm

4) alla velocità di 200 Km/h, i giri motore diventano per le due moto rispettivamente 7.700 e 5.300, cui corrisponde una coppia di 133 Nm per la 1300, molto vicina al picco massimo di 135 Nm a 8.000 giri, e di 175 Nm per la K6 che raggiunge il picco a 5.250 giri e mantiene tale valore costante fino a 6.200 giri circa. I rapporti peso/coppia diventano così di 2,842 per la 1300 e 2,371 Kg per Nm per la K6 .

Mi sembra che, se gli assunti si possono intendere corretti, emerga comunque in ogni condizione un rapporto peso/coppia vantaggioso per la K6.. e, cosa non meno importante, anche vi fosse una parità o una equivalenza dei rapporti trovati, la K6 è in grado di esprimerli, sempre, a regimi di rotazione ben inferiori alla 1300...il che per una sport.tourer mi sembra un ottimo risultato.!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 25-02-2011 a 11:13
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando