Tutto fatto: avevo comunicato il mio peso e quello della mia "zavorrina", quindi in teoria le sospensioni dovrebbero essere arrivate tarate.
Tra l'altro, proprio ieri, ho verificato di quanto millimetri "scende" la moto giù dal cavalletto e poi con me di sopra, come da manuale ohlins, e sembra tutto nella norma.
Fatto questo, sempre il manuale, suggerisce di cominciare a regolare i "click" del comando che regola l'estensione, prima come da setup originale e poi pian piano come da "feeling" con la moto (per la regolazione in compressione non c'è alcun comando).
Parliamo comunque di molle e sospensioni molto corte rispetto a quelle di altre moto, quindi probabilmente piccoli aggiustamenti faranno la differenza.
La sensazione "a pelle", comunque, è di estrema robustezza e maggiore precisione rispetto alle originali, e, a onor del vero, devo dire che in autostrada, quindi nei tratti veloci, si nota la differenza: la moto sembra su un binario! Le irregolarità del manto autostradale praticamente non si sentono, e in curva la moto non "balla" più.
C'è solo una sensazione di "leggerezza" all'anteriore, e, considerato che le gomme sono nuove (Metzeler Roadtec Z8 Interact), il problema sarà solo quello di regolare l'estensione della sospensione anteriore, irrigidendola un pò ma senza toccare il precarico.
So bene che in ogni caso la regolazione delle sospensioni è sempre un compromesso tra stabilità, comfort e tenuta di strada, ma spero di trovare una accettabile regolazione "standard" che mi consenta di toccare solo la manopola del precarico posteriore a seconda dei casi (da solo, con passeggero, pieno carico, etc.) e solo occasionalmente il comando dell'estensione.
A fine "lavori" sarà comunque mia cura scrivere tutte le mie esperienze e regolazioni su questo forum, magari servirà a chi come me deciderà di montare le ohlins sulla sua ST.
A presto su questi schermi ;-)
__________________
"Fletto i muscoli e sono... in sella!"
Marcello "Mufasa" ST1200
da Palermo
|