stai scherzando? sulla staffa a u si muove avanti e indietro al bisogno, come peraltro qualsiasi mono posteriore tradizionale. come anche si muove, sotto, il giunto sferico che gli sta poco davanti. e credo (anche se non ho controllato) che lo stesso movimento debba fare quella sopra, anche perché se i piani dei due punti d'appoggio si spostano in modo da far variare l'angolo tra di essi, è del tutto evidente che, sulla stessa direzione sui cui varia tale angolo, cioè qui quella longitudinale, devono potersi muovere i supporti dell'elemento che li unisce. altrimenti alla prima sollecitazione delle sospensioni si straccia tutto