Nicola, attento: l'effetto antidive non è dato assolutamente dalla presenza o meno delle canne della forcella o altre cose del genere, bensì da un fatto in sé banalissimo.
Per evitare confusioni derivanti dalle diverse geometrie, prendi una forcella normalissima:
- se la monti come su tutte le moto è pro-drive, in quanto l'effetto frenante (il vettore parallelo al suolo che dal punto di contatto a terra della ruota si estende all'indietro) la comprime e si somma alla compressione indotta dal trasferimento di carico;
- se la monti verticale è neutra, in quanto l'effetto frenante non la comprime e quindi su di essa agisce solo il trasferimento di carico;
- se la monti inclinata al contrario (angolo di sterzo negativo) è antidive, in quanto l'effetto frenante la estende e tale estensione contrasta la compressione indotta dal trasferimento di carico.
Se osservi l'animazione che hai postato, vedrai che la ruota si muove in modo pressoché verticale; si tratta quindi (nel caso del disegno; non tutti i Telelever sono uguali) di una sospensione pressoché neutra, che affonderà a causa del solo trasferimento di carico, e quindi molto meno di una forcella tradizionale.
Si noti che in tutti e tre i casi, l'assorbimento resta perfettamente lineare, a differenza che sullo scooter di Dinamoto.
Si noti anche che il Telelever, per sua natura, è leggermente progressivo, ma molto meno della sospensione a braccio tirato, visto che l'altezza della forcella impone una variazione dell'angolo assai minore.