Wotan io tutta questa caratteristica antidive che dici non ce la vedo
essendoci cmq una forcella il principio di funzionamento è uguale a quello di una classica, quello che cambia è il rapporto tra escursione della stessa e compressione dell'elemento elastico cioè, le molle.
Nella forc.normale è 1 a 1, di tot mm si comprime lei e degli stessi mm si schiacciano le molle dentro i pali.
Nel TLLVR invece c'è un rapporto di leva dove la molla del mono varia di una lunghezza inferiore rispetto all'escursione della ruota.
E' come uno schiaccianoci, un braccio è la piastra, l'altro è il telaio anteriore, il mono fa la noce.
Infatti il K della molla del mono del TLLVR è molto superiore rispetto le molle di una forc. normale, ed ha un precarico iniziale molto alto. Per quello che caricando di peso il manubrio questo affonda molto poco.
Quello che sembra un effetto anti-dive del TLLVR in frenata è in realtà il fatto che la moto non subendo l'accorciamento dell'interasse e dell'avancorsa, che al contrario aumentano, mantiene un assetto quasi invariato.
Immagina che invece della ruota che salga, sia tutto il resto che scenda. E' cio' che avviene appunto in frenata.