Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Non mi risulta.
Ci sono modelli dove se accendi gli anabbaglianti si spegne il faro retronebbia, altri dove non è possibile accendere il retronebbia senza aver prima acceso gli antinebbia anteriori, ma una cosa come quella che hai scritto non esiste, e sarebbe anche illegale.
|
Che vuoi che ti dica, probabilmente hai ragione..non voglio insistere ma posso testimoniare che sull'Audi A 100 - 2000 benzina 16 valvole (del 1993) che ho avuto un po' di tempo fa, i fari antinebbia si accendevano dopo aver acceso i mezzi fari...ad ogni modo credo che il punto principale sia un altro:
pur ammettendo che in alcuni casi di nebbia intensa, l'accensione degli anabbaglianti possa risultare fastidiosa, credo tuttavia sia esperienza comune che la nebbia possa variare d'intensità con estrema rapidità anche ogni 50 m!!...Dalle mie parti, quando vi è nebbia mi accade che per 200 m viaggio meglio con accesi sia anabbaglianti che fendinebbia e 200 m dopo solo con fendinebbia, per cui accade che per avere la migliore visibilità accendo gli anabbaglianti appena la nebbia si allenta perché vedo meglio e li spengo quando avverto una eccessiva riflessione della luce lasciando accesi solo i fendinebbia!
Se questo è vero, obbligare a spegnere gli anabbaglianti se si accendono i fendinebbia, mi sembra insensato, spero si tratti dell'interpretazione forzata di qualche uomo in divisa troppo zelante!!
X PAncu..
sono con te!!
Se dovessi aver bisogno ti prendo come Avvocato....

X SL4...se ti interessa posso confermarti che i faretti a LED (li ho da poco montati sulla GS e sono gli stessi montati sulla K6) sono davvero effiicaci..emettono una luce fredda di gradazione pari a quella media di un faro allo Xeno, il fascio di luce è tagliato in maniera netta, ha la forma di un nastro o di una striscia orizzontale e si espande tantissimo in senso laterale, i faretti sono comunque orientabili ruotando su un asse trasversale alla moto, potendo quindi regolare il puntamento del fascio luminoso più o meno in alto.