Quote:
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Wotan
					 
				 
				Quoto Pancomau, se c'è la nebbia vera, gli anabbaglianti diventano un problema. 
			
		 | 
	
	
 Stiamo parlando di autovetture, chiaramente. 


Io non so voi, ma con la nebbia in moto è veramente un problema a partire dalla visiera del casco. I fari sono il problema minore.
Ha ragione Wotan al punto che co n nebbia molto fitta se vuoi vederci almeno qualcosa, devi spegnere gli anabbaglianti. E lo dico con cognizione di causa vivendo nella fabbrica della nebbia.
Sul retronebbia, stendiamo un velo perchè il problema + grosso è convincere quello che hai davanti a spegnerlo quando ti accodi. 
Quindi per le moto è un problema di interpretazione della norma. Io penso che al di la di tutto debba prevalere un principio di sicurezza. Farsi vedere. 
Io li ho sempre montati, after market, su tutte le moto. Possibilmente bassi anche per avere l'effetto che indicava Wotan di illuminare il laterale sopratutto in curva. 
Mai avuto problemi con i puffi  blu, grigi  e  neri.
Certo che se fosse di prendere un verbale,  una azione al Giudice di pace (vista l'enetità della sanzione) io sarei ben disposto a provarla basando le argomentazioni proprio sulla sicurezza, assunto che la moto per tutto è fatta tranne che per andare prevalentemente nella nebbia.
Detto in altro modo: chiamateli come volete, ma nei fatti sono fari di sicurezza passiva.
Tanto che io sul 1600 non li ho acquistati perchè aspetto di vedere se con un paio di strisce di LED (stile Audi) possa risolvere il problema. Ma posso verificare solo con la moto in garage. Nel K6 con il faro adaptivo non hai + il problema della luce, o meglio del buio, in curva. Quindi i faretti di sicurezza passiva devono servire solo a quello. E i LED si prestano molto bene. Ma, dove metterli ?. 
