Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-02-2011, 19:52   #78
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Purtroppo per chi ritiene utili i fari aggiuntivi (e tutto sommato sarei anch'io di questa opinione) ho ulteriori conferme alle limitazioni legali:

Sul sito dei carabinieri c'è una vecchia risposta ad una domanda diretta che recita:

22/01/2004 Richiedente: M.C. - @mail
E sulla nuova moto luci supplementari
Domanda: Dallo scorso mese di marzo possiedo una moto non solo acquistata nuova, ma anche in uno dei modelli presentati sul mercato nel 2003, regolarmente dotata dei proiettori anabbaglianti e di profondità. Accanto a quelli di serie, vorrei ora montare anteriormente due fari supplementari da 115 millimetri di diametro. Non so però, a dire il vero, se posso apportare questa modifica in tutta tranquillità o se invece, così facendo, infrango una o più norme del Codice della Strada. Può il vostro esperto fornirmi gli opportuni ragguagli?
Risposta:

Visto che il suo motoveicolo è già dotato, nel modello in commercio, del o dei proiettori anabbaglianti e di profondità, lei potrà installare le luci supplementari unicamente se omologate quali "fendinebbia". Diversamente, potrebbe incorrere nelle sanzioni previste dall’articolo 72 del Codice della Strada (che tratta dei dispositivi di equipaggiamento non omologati, appunto) o in quelle riportate dal successivo articolo 78 (dove si parla di modifiche alle caratteristiche costruttive). Tenga, tuttavia, presente, che, secondo il comma 2 dell’articolo 153 del già citato Codice della Strada, i proiettori fendinebbia possono essere usati solamente in alternativa a quelli anabbaglianti ed a quelli di profondità. Le ricordiamo infine, per sua utilità, che più puntuali informazioni potrà avere dalla Direttiva comunitaria n. 92 del 1993, relativa alla installazione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa sui veicoli a motore a due o a tre ruote. (l.c. - Il Carabiniere)


Anche se vecchia e non aggiornata alla recente sentenza della cassazione che ho menzionato in altro post, sembra lapidaria.
Inoltre rafforza l'idea che alcune forze dell'ordine interpretano in modo restrittivo l'uso dei fendinebia (solo in ALTERNATIVA agli anabbaglianti).
Il riferimento alla direttiva comunitaria 92 del 1993 mi ha fatto cercarla, ed è leggibile qui
Sicuramente ci sono poi stati aggiornamenti ma in sostanza questa è la direttiva che trasforma la regola ECE in "leggi" comunitarie.
Può risultare comodo il fatto che è in italiano, per cui non occorre diventare matti ad interpretare il tecnico/legalese inglese.

Tornando agli accessori bmw, questo mi fa pensare ancor di più che i faretti per il K6 sono omologati come fendinebbia (con tutte le limitazioni d'uso del caso) e che l'idea che si possano usare liberamente per rendersi più visibili (specie di giorno) è purtroppo contraria alle leggi.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando