Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
...essendoci un interruttore predisposto specifico, i faretti a LED sarebbero per l'accensione autonomi e svincolanti dagli altri fari. In effetti sulla mia GS quando li ho montati, analogamente mi hanno sostituito una parte del blocchetto comandi di sn, con una più estesa che conteneva il pulsante di accensione /spegnimento dei faretti!
|
Visto che tu li hai già montati su GS e che dici che sono uguali, e nel tuo caso sono montati con interruttore separato, questa combinazione dei comandi esclude il fatto che siano omologati come luci diurne (che devono avere un automatismo di accensione uguale a quello attuale degli anabbaglianti ma essere in ALTERNATIVA agli anabbaglianti), ed esclude il fatto che possano essere considerati un "complemento" dell'anabbagliante (sia perchè al massimo gli anabbaglianti possono essere due sia perchè tutti i fari aventi le stesse funzioni devono avere un comando unico che li accende/spegne).
Sembra quindi che siamo nel caso di fendinebbia o luci supplementari.
Con il montaggio ti hanno dato qualche "pezzo di carta"?
Hai qualche supplemento di istruzioni?
Hai almeno delle regole di orientamento dei fari stessi?
Hanno una diffusione della luce "tagliata" sopra come gli anabbaglianti?
Quanti lumen hanno? (in alternativa più approssimata quanti watt consumano?)
Qual'è la distanza interna tra i due fari una volta montati? (misurata dai bordi più interni della parte illuminata)
C'è qualche interazione tra l'accensione dei faretti e gli altri fari? (es: se li accendi si spegne l'anabbagliante, o si spengono se metti l'abbagliante, o non sono accendibili a motore spento, o cambiano di intensità luminosa in funzione dell'accensione/spegnimento di altri fari).
Sono apribili per sostituire componenti?
Infine... quali sono le sigle "EC" riportate sulla parabola o su altra parte (quell'insieme di sigle di solito dentro un cerchio)?
...ecco... così ora hai anche tu qualcosa da fare...

