Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Credo che Pancu, notoriamente ferrato sulle normative e sui codici stradali possa dirimere i dubbi.. 
Dimenticavo: nel materiale promozionale e nella cartella stampa relativa alla K6, vi è scritto che i faretti a LED sono molto utili per la sicurezza, ossia per essere meglio visti specialmente nel traffico...se poi non si potessero accendere di giorno sarebbe un controsenso ed un peccato!!
|
Io sono convinto che sarà lecito (o ritenuto tale) l'uso dei fari come fendinebbia (se sono omologati così) anche in contemporanea con l'anabbagliante (se bmw non prevede che si spenga da solo o che si possa spegnere).
Il motivo per cui lo penso è che se fosse illegale allora ci andrebbe di mezzo anche il costruttore che non ha previsto la cosa ed ha reso impossibile al cliente ottemperare alle norme.
L'ipotesi che non si potesse fare (o che venisse interpretata in tal senso) era una provocazione sulle apprenti incongruenze.
D'altro canto, parlando di interpretazioni, ci sono certamente parecchie persone che da quando esiste l'articolo 153 hanno pagato multe (anche per l'uso di notte) fino a quando non è arrivata la cassazione a dare una interpretazione diversa della norma (che evidentemente le forze dell'ordine interpretavano in senso restrittivo).
Sul perchè possano essere fendinebbia o "fari supplementari" non ho una risposta certa.
Da quel che ho potuto capire da una prima lettura del regolamento ECE (è il numero 53 e si trova a
questa pagina) la posizione in altezza degli antinebbia deve essere un minimo di 250mm da terra e non essere superiori al faro principale (poi ci sono tutte le regole per angoli, distanze fra loro ecc...).
Sempre nella stessa regolamentazione però c'è una prescrizione che su una moto non possono essere montati fari diversi da quelli "classici" (che sul lato anteriore significa anabbagliante, abbagliante, luci di posizione, indicatori di direzione e lampade antinebbia)
A meno che non ci siano altre norme (ci sono aggiunte e rettifiche che però dovrei ancora leggere... o che vi potete leggere sempre scaricandole dalla pagina linkata sopra) sembra quindi che il concetto di "fari supplementari" (che non siano fari diurni che è un'altro discorso) non sono utilizabili (quantomeno su strada).
Credo che, come accade per i fuoristrada, sia permesso montare fari supplementari ma che il loro uso sia limitato al di fuori della viabilità pubblica.
Però questa è una babele di norme e leggi in cui è facile perdersi....
Il sistema empirico più facile è farsi dare dal conce (o da mamma bmw) le indicazioni SCRITTE sull'uso permesso dei loro accessori (manuali, direttive, ecc...ecc...)
Se scrivono che si possono usare e quando si possono usare allora i loro cervelloni delle omologazioni avranno già fatto tutti i controlli del caso (e il cliente avrà una pezza d'appoggio in caso di contestazioni delle forze dell'ordine).
Se invece non ti scrivono nulla o ti scrivono che le puoi usare in garage... o quando fai fuoristrada... beh... allora sono affari tuoi se ti beccano ad usarle su strada pubblica.
...ed i contenuti delle brochure non sono di solito considerati vincolanti perchè c'è sempre la dicitura che "possono variare", che vengono raffigurati accessori e altro possibilmente non disponibili in paesi specifici (dove per disponibili leggasi anche legittimi), ecc...ecc...
però smettetela di farmi leggere regolamenti e codici a queste ore della notte ;-)