I cavalli li tiri fuori per lo più grazie alla termica.
In un certo senso lo schema ha una marginale influenza sulle prestazioni ottenibili.
Lo schema viene scelto dal produttore essenzialmente per problematiche di ingombro.
Che poi il boxer sia bilanciato naturalmente è uno dei suoi pregi anche se poi oggi ricorrono ugualmente ai contralberi ausiliari.
Lo scotto da pagare è essenzialmente relativo ad una maggiore complessità di fabbricazione in quanto per esempio tutti gli organi di distribuzione vanno duplicati e gestiti indipendentemente per ogni bancata.
Inoltre impone, in ogni contesto, un montaggio trasversale...
|