Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-02-2011, 12:19   #9
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

Comincio con alcune curiosità:

Nel manuale GTL non viene menzionata la sella alta a 780mm, nè viene data alcuna indicazione per regolare l'altezza della sella (cosa invece presente nel manuale GT). L'aspetto curioso è che dalle immagini sembra che il sottosella sia uguale, ovvero che anche la gtl abbia la placca di regolazione come la GT.

Nella sezione degli scomparti portaoggetti (quelli bassi nella carena) viene indicato di fare attenzione perchè la temperatura (specie d'estate) può essere molto alta negli scomparti e danneggiare apparecchiature elettroniche. Ovviamente per chi ha l'impianto audio le connessioni per lettori mp3 e simili sono negli scomparti, quindi secondo bmw bisognerebbe metterli e toglierli ogni volta che si parcheggia per evitare che si danneggino.

Viene avvisato che con le borse o con il topcase bisogna rispettare dei limiti di velocità massima che vengono indicati in un'etichetta all'interno degli stessi. Dalla descrizione che Sgomma ha riportato sembra che per il topcase il limite siano i 180km/h (per fortuna quindi non una velocità ridicolmente bassa come a volte avveniva in passato). Per le borse ancora non si sa.

La procedura di smontaggio del topcase è alquanto complicata dal fatto del cavo elettrico di collegamento, che sembra passare in una guida all'esterno della moto per poi infilarsi sotto la sella dove viene connesso. Per aprire la sella del GTL (quella in un pezzo solo e non regolabile in altezza) il comando a chiave di sblocco è sul lato e l'intera sella iene via per poter disconnettere il cavo del topcase. Per gli sfortunati possessori del GT che volessero mettere il topcase invece la situazione è più incasinata perchè la porzione posteriore della sella si può asportare solo svitando due dadi che la tengono in posizione, e comnque bisogna farlo perchè l'attaco eletrico del topcase è sotto la sella posteriore.
Morale.... credo che nessuno toglierà mai il topcase

La copertura plastica di dove va il navigatore (quella con il logo =6=) è a scatto, per cui temo che sia facilmente asportabile da malintenzionati o vandali. noltre per montare e smontare il nav c'è da trovar posto sia per quella copertura che per un'alta copertura che protegge i contatti sulla basetta. Speriamo che non si sciolgano se li si mette nei vani portaoggetti.

La commutazione delle modalità di guida (rain/road/dynamic) è possibile normalmente a moto ferma e con la frizione tirata. Se si vuole ambiare mentre si è in marcia è possibile se non si sta frenando o accelerando e se la frizione e tirata.
L'esa (ma credo sia già così per le moto odierne) può essere cambiato mentre si è in marcia solo nella parte "freno" (compfort/normal/sport), non nel carico (conducente/coonducente+bagagli/due persone con bagagli)

Sembra che fortunatamente abbiano modificato il comportamento della protezione dell'accensione rispetto ad alcune moto recenti. Una volta si poteva mettere in moto con il cavalletto laterale aperto, la marcia ingranata ma la frizione tirata. Sulla K1300 (se non sbaglio) invece bisognava per forza essere in folle per poter accendere (anche con il cavalletto laterale su); cosa che dava qualche problema se ti si spegna la moto mentre si parte ad un incrocio o comunque quando hai la marcia ingranata e ti serve riaccenderla velocemente.

Non avevo fatto mente locale... ma il sensore pressione dei pneumatici ha una batteria... e quando la batteria è scarica per cambiarla bisogna andare dal conce (e immagino smontare il pneumatico).

I deflettori aria sulla carena sembra che abbiano una posizione di stop all'apertura. da quel che ne deduco sembra che non bisogna aprirli oltre tale posizione (era stato ipotizzato da Sgomma che si aprissero di più).
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando