Nicola, hai capito bene ciò che ho scritto, ma la conclusione a mio avviso è differente.
Rivediamo un po' tutta la questione della frenata col Telelever; a mio avviso, i vantaggi di tale sistema rispetto alla forcella tradizionale, a parità di altre caratteristiche della moto (so che questo non è possibile nella realtà, ma faccio un esempio generale), sono due:
- possibilità di pinzare forte quasi fin da subito - e quindi riduzione dello spazio minimo d'arresto - grazie alla drastica riduzione del tempo di compressione della sospensione;
- sensibile aumento della stabilità direzionale, dovuto all'aumento dell'avancorsa e dell'interasse.
L'unico inconveniente di tale sospensione, a mio avviso, deriva proprio dai suoi pregi, e in particolare dalla 1.: la possibilità di raggiungere quasi istantaneamente la massima decelerazione - insieme alla sicurezza generata dall'assetto impeccabile - spinge chi guida a non preoccuparsi della progressività dell'azione frenante e gli consente di arrivare al limite in un lampo, ma anche di superarlo nello stesso lampo.
Ora, chi sa gestire bene la frenata al limite non ha problemi e può giusto aver bisogno solo di assuefarsi, ma un principiante potrebbe essere portato a esagerare più che con una moto normale, dove l'evidente e progressiva variazione d'assetto lo metterebbe progressivamente in allarme e lo indurrebbe ad aspettarsi il bloccaggio prima del suo verificarsi.
Ecco perché penso che il Telelever dia il meglio di sé in abbinamento con l'ABS.