L'off-road è un estremo: le velocità -relativamente- ridotte e la frequenza di salti e cadute, rendono più importante la protezione contro la
penetrazione di agenti contundenti (sassi, parti della moto). E la stabilità delle articolazioni. Per questo le "armature" rigide.
Su strada il discorso è diverso: nell'utilizzo quotidiano il comfort è indispensabile e le protezioni più comuni coprono soltanto le parti "stasticamente" più esposte.
Le maggiori velocità, inoltre, rendono più importante "
l'assorbimento" dell'urto (o "dell'energia"), per mezzo di materiali morbidi o collassabili.
Nel casco, ad esempio, sono evidenti i due concetti: calotta rigida + interno morbido...
Non capisco invece la distinzione che fai tra pelle e tessuto: le protezioni di solito sono le stesse.