Riporto anche le mie opinioni personali.
Ho avuto una 1000 del 2004, comprata usata da un ex dipendente Ducati, e dopo un anno l'ho venduta disperato. La Multistrada è la moto che mi ha fatto abbandonare Ducati dopo quindici anni, e questo dovrebbe già bastare. Entrando più nel particolare e senza pretendere di avere la verità in tasca, dissento su quasi tutto quello che dice biwu... a conferma del fatto che ognuno deve farsi una idea propria e che quelle degli altri non sono mai sufficienti...
La posizione di guida, per come l'ho vissuta io, è agghiacciante: in viaggio porta a tenere una postura innaturale, con le braccia appese al manubrio e la schiena curva a far gravare tutto il peso sulla zona lombare. Io ero distrutto dopo cento chilometri, e una volta ne ho fatti mille...e cento, da mattina a sera. All'arrivo ho guardato la carta di identità per ricordarmi il mio nome.

La protezione aerodinamica è piuttosto scarsa anche con il cupolino alto delle versioni dal 2005 in poi, e le turbolenze ci sono eccome.
Concordo sui consumi del 1000, piuttosto altini per essere un Ducati 2 valvole (con il precedente 900 consumavo un quarto in meno...). Da ducatista vecchio stampo lo trovo tra l'altro un motore piuttosto privo di personalità per quanto è piatto in erogazione: preferisco di gran lunga il 900 che magari va di meno ma fa sempre sentire la sua presenza. Stesso discorso per la moto nel suo insieme: veloce ma facile al punto di risultare banale.
Sui problemi di affidabilità della Multistrada potrei scrivere un libro. Dico solo che dopo aver rischiato di rimanere a Bonn con la ruota libera dell'avviamento che stava per cedere ho preferito cambiare aria...